cloisonné Tecnica della decorazione a smalto. Consiste nel creare, mediante sottili nastri d’oro, argento o rame, saldati al metallo di fondo, compartimenti ( cloisons) da riempire con materiale vetrificabile. [...] c. (detto à la pique), che si eseguiva rimuovendo, dopo la vetrificazione, il metallo di fondo in modo che lo smalto risultasse trasparente e legato dai nastri metallici come una vetrata.
Per analogia viene detto c. un procedimento a comparti usato ...
Leggi Tutto
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; [...] spegnere incendi che possono svilupparsi sulle navi in porto; barca b. per il genio pontieri, galleggiante di legno o di metallo con la prora rialzata e la poppa quadra a taglio verticale da potersi, occorrendo, accoppiare con un’altra; può servire ...
Leggi Tutto
pressofusione
pressofusióne [Comp. di presso- e fusione] [FTC] [MCC] Metodo per produrre oggetti metallici, consistente nell'iniettare il metallo fuso entro forme metalliche sotto forti pressioni; dà [...] pezzi assai precisi ed è molto usato per parti di strumenti scientifici e tecnici. Nel caso di materiali plastici, anziché metallici, si chiama pressoiniezione. ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] CO, N2O, ecc.) e talora alle anidridi (p. es. SiO2 biossido di silicio, P2O5 pentossido di fosforo, ecc.). Quando un metallo dà più ossidi, si adopera la desinenza - oso per l'ossido al minimo e - ico per quello al massimo: p. es. Hg2O ossido ...
Leggi Tutto
mondiglia
Unica attestazione in If XXX 90 li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, dove significa il metallo vile che i falsari sostituivano all'oro dei fiorini (" erano buoni di peso, ma non [...] di lega ", Anonimo; v. FIORINO) Propriamente, m. " è quello che. del grano, pepe o d'altra cosa che si crivelli, rimane nel crivello; e dicesi ‛ mondiglia ' da ‛ mondare ' " (Daniello) ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] particolato, intendendo per solubile tutto ciò che passa attraverso un filtro con pori di 0,45 μm. Tuttavia la s. dei metalli può essere studiata in base ad altri parametri, per es. la granulometria (tab. 2). Lo stato solubile è la fase attraverso ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] del 6-18% in peso. Il rapporto fra rame e argento è dunque di circa 4:1, e verosimilmente la lega scorificata conterrà i due metalli in una proporzione più o meno simile a questa, con circa l'80% di rame e il 20% d'argento. È molto più probabile che ...
Leggi Tutto
MITRA (μίτρα, mitra)
Salvatore AURIGEMMA
Luigi GIAMBENE
I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] in risalto. Per disavventura, nessuna mitra ci è pervenuta completa, non ostante essa fosse fatta di frequente in metallo laminato o in maglie metalliche. Essa fu usata sino circa al 500 a. C., come appare dalle figurazioni, di cui talune sono da ...
Leggi Tutto
Prodotti ottenuti sinterizzando ossidi o carburi refrattari da soli (per es. allumina pura sinterizzata), o, più spesso, con un metallo base che funge da legante. La loro durezza e l’elevatissima resistenza [...] ne consentono l’impiego per la fabbricazione di utensili per alte velocità di taglio, per ugelli refrattari, per pale di turbine a gas (c. a base, per es., di carburo di titanio e cobalto metallico), nella fabbricazione dei combustibili nucleari ecc. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...