• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Industria [17]
Chimica [15]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Tempo libero [5]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Religioni [1]

corona

Sinonimi e Contrari (2003)

corona /ko'rona/ s. f. [dal lat. corona, dal gr. korṓnē]. - 1. a. [ornamento del capo di forma circolare, in metallo prezioso o di fiori e fronde, nell'antichità simbolo spec. di vittoria e di regalità: [...] c. d'alloro; c. nuziale] ≈ diadema, ghirlanda, (lett.) serto. b. (fig.) [autorità sovrana: cingere, perdere, usurpare la c.] ≈ regno, trono. c. (estens.) [chi regna, con l'iniziale maiusc.: discorso della ... Leggi Tutto

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] lamina s.; tracciare una riga s.] ≈ affusolato, esile, filiforme, fine, fino, [di lama, arnese di metallo e sim.] affilato. ↔ doppio, grosso, spesso. 2. (estens.) [di corpo, membra e sim., che è costituito da una struttura più piccola e magra ... Leggi Tutto

grattugia

Sinonimi e Contrari (2003)

grattugia /gra't:udʒa/ s. f. [der. di grattare] (pl. -gie o -ge). - [arnese da cucina, di metallo a buchi grossolani con punte rilevate, usato per sbriciolare pane, formaggio, ecc.] ≈ (region.) grattacacia, [...] (region.) grattacacio, (region.) grattacaso, (region.) grattarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

griglia

Sinonimi e Contrari (2003)

griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] sostegno, ecc.] ≈ grata, graticolato, inferriata, [posta a un ingresso] cancellata, [di legno o metallo, per contenere animali] gabbia, [piccola, per chiudere pertugi] gratella, [di vimini o canne] graticcio, [piccola, per chiudere pertugi] graticola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raffilatura

Sinonimi e Contrari (2003)

raffilatura s. f. [der. di raffilare]. - 1. [operazione di raffilare] ≈ rifilatura, taglio a filo. ⇑ pareggiatura. 2. (estens.) [ciò che si toglie dall'oggetto che si raffila: gettare via le r.] ≈ sfrido, [...] sfriso, [di metallo] materozzolo. ⇑ avanzo, residuo, rimasuglio, scarto. ... Leggi Tutto

raffinare

Sinonimi e Contrari (2003)

raffinare [der. di affinare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. (industr.) [rendere una sostanza più fine o più pura, liberandola dal materiale grezzo: r. lo zucchero] ≈ depurare, purgare, purificare, [spec. [...] riferito a un metallo] affinare. ‖ digrossare, sgrossare. 2. (fig.) [rendere più sensibile o più sottile: r. l'educazione] ≈ affinare, (non com.) aggentilire, digrossare, dirozzare, incivilire, ingentilire, perfezionare, purgare, (non com.) ... Leggi Tutto

raggio

Sinonimi e Contrari (2003)

raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] particelle e, anche, le onde e particelle medesime] ≈ radiazione. b. (fam.) [al plur., radiazioni elettromagnetiche ottenute bombardando un metallo con raggi catodici] ≈ Ⓣ (med.) raggi Röntgen (o X). c. (fam.) [al plur., esame radiografico: farsi i r ... Leggi Tutto

guaina

Sinonimi e Contrari (2003)

guaina /gwa'ina/, diffuso ma err. /'gwaina/ s. f. [lat. vagīna "fodero"]. - 1. [oggetto in pelle o metallo, per riporre ferri da taglio: g. del pugnale] ≈ custodia, fodero. ‖ astuccio, fonda. 2. (estens.) [...] [qualsiasi oggetto che calzi ciò che vi è contenuto o vi aderisca] ≈ astuccio, busta, custodia, fodero. ‖ fondina. ⇑ contenitore, involucro, rivestimento. 3. (abbigl.) [indumento intimo femminile di tessuto ... Leggi Tutto

rame

Sinonimi e Contrari (2003)

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris "rame, bronzo"]. - (chim.) [elemento di simbolo Cu, metallo di colore rosso caratteristico] ● Espressioni: capello di rame → □; rame grigio → □; rame paonazzo [...] (o epatico o variegato) → □. □ capello di rame [minerale, varietà di cuprite] ≈ calcotrichite. □ rame grigio 1. [minerale costituito da solfuro di rame] ≈ calcocite. 2. [minerale costituito da solfuro ... Leggi Tutto

rampino

Sinonimi e Contrari (2003)

rampino s. m. [der. di rampa "zampa, unghia"]. - 1. [elemento di metallo, a sezione circolare, uncinato, che serve per afferrare o per appendervi oggetti] ≈ gancio, (lett.) ronciglio, uncino. 2. [asta [...] con uno o più uncini all'estremità, usata per afferrare e tirare oggetti] ≈ [→ RAFFIO]. ▲ Locuz. prep.: fig. a rampino [fatto in forma d'un rampino: becco a r.] ≈ adunco, uncinato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali