SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] un tronco d'albero in marmo, drizzato su una nave (nessuna traccia rimane delle armi appese, certamente rese in metallo), la cui prora era configurata in sembianze di tritonessa reggente un globo sormontato da un'aquila. Il trofeo marmoreo ripete ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] senza fine di là del bordo del foglio.
Nei suoi tanti disegni e soprattutto nelle incisioni su legno o su metallo poi stampate su carta, Escher ha creato Universi possibili che rendono visibile un particolare aspetto del mondo: la relatività, l ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] lo spazio anche in scultura. Utilizza in una stessa opera materiali diversi, come il legno, la carta, il vetro e il metallo. La sua scultura più straordinaria è Forme uniche della continuità nello spazio, del 1913, che riproduce un uomo nell'atto di ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] quando viene schiacciata, mentre risulta fragile quando viene tirata verso l'alto o deve oscillare. L'accoppiamento del metallo con la durezza della pietra fa sì che si crei una struttura estremamente robusta, capace di resistere alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] tendenze artistico-architettoniche e nel rispetto dei dettami liturgici. L’altarea. mobile o portatile, spesso di legno o metallo, ha mensa costituita da una lastra di pietra, eventualmente contenente le reliquie, di sufficiente ampiezza per porvi il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] in accadico con caratteri cuneiformi, su tavolette o cilindri d’argilla o su vari oggetti di pietra o di metallo, conferma la prevalente dipendenza culturale degli Assiri dalla cultura sumerica: da questa comune origine traggono motivo le concordanze ...
Leggi Tutto
Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc.
Cenni storici
Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] inizi del 18° per parati da chiesa e in cui l’effetto del r. è prodotto dai modi di fissare il filo di metallo sopra imbottiture; r. a rapporto (o riporto), consistente nel fissare, su un fondo di stoffa, ritagli di pezzetti di tessuto ottenendo un ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] dentata tipo Greim, impiegati in coppia maschio e femmina per i collegamenti legno su legno, o separatamente in quelli legno su metallo; in essi la preparazione della sede si limita allo spazio occupato dal disco e dal bordo della corona, mentre i ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] permette di dare alla superficie nera del vaso uno smalto lucente ed uniforme, che la rende simile ad un bel prodotto metallico: talora un festoncino decorato in bianco o in giallo, per dare l'illusione dell'argento o dell'oro, applicato con mano ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] .
I blocchi che costituivano il paramento esterno, venivano di solito collegati fra loro per mezzo di arpioni, o grappe, di metallo in forma di T, semplice o doppio, oppure di Ø fissati con piombo; quelli del nucleo interno erano spesso collegati con ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...