Degas, Edgar
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle ballerine, dei cavalli e della Parigi notturna
Ballerine dai muscoli scattanti, cantanti sul palcoscenico, cavalli in corsa… il pittore francese Edgar [...] del monotipo, ossia la stampa in un unico esemplare. L'artista dipinge con pittura a inchiostro direttamente su una lastra di metallo. Poi pressa la lastra sul foglio e così ottiene una o due stampate, che utilizza come base da rifinire a pastello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] in tombe del regno etiopico-sabeo del Daamat (metà 1° millennio a.C.) e ciò fa supporre che la diffusione del metallo in E. sia contemporanea alla formazione delle prime forme di Stato nel Corno d’Africa (Tigrai ed Eritrea). Pitture e graffiti ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] schematica di questa esemplare scuola d'arte era la seguente: I) Insegnamento tecnico sui materiali (pietra, legno, metallo, creta, vetro, colore, tessuti) e sugli strumenti. II) Insegnamento formale, così suddiviso:1. Osservazione: a) studio della ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] sono la materia, il gesto, il segno. La materia può essere quella propria della pittura o della scultura (colore, pietra, metallo) o altra: in ogni caso non elaborata in vista della sua riduzione a oggetto (procedimento che sarebbe analogo a quello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] nell'elaborazione del fusto e di altre parti componenti (ad es., l'esistenza di una base, chabutra, di un'immagine in metallo al sommo, ecc.). Se ad epoca Maurya risalgono i più antichi stūpa pervenutici, è tuttavia a partire dall'epoca Shunga (II ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] cimeli rivela l'importanza dei r. anche come investimento di capitale. La possibilità di convertire in denaro un r. in metallo prezioso è già testimoniata per la croce ottoniana di Benna Trevirensis a Magonza. Spesso si ha notizia anche di costosi ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] quelli a piastra, composti da una cassa termicamente isolata all’esterno, nella quale si trova l’assorbitore, ossia una lastra metallica scura che ha la funzione di captare la radiazione solare; a questa lastra sono saldati dei tubi, all’interno dei ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] verso la metà del VII sec. notiamo l'influenza di Corinto negli animali a figure nere dei dìnoi, che imitano le forme metalliche. Una terza tecnica con le figure dipinte in bianco sul fondo scuro è presente a Creta (v. geometrica, arte). L'influenza ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] , i consoli dell'Arte avevano in un primo tempo, nel 1322, divisato di far eseguire i battenti in legno, ricoperti di metallo, pensando forse di affidarne l'incarico a Tino di Camaino, allora attivo attorno all'edificio. Nel 1329 le idee dei consoli ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] Cup' in the Cleveland Museum of Art, its Origin and Decorations, Ars Orientalis 2, 1957, pp. 327-366.
U. Scerrato, Metalli islamici, Milano 1966.
A.S. Melikian Chirvani, Islamic Metalwork from the Iranian World, 8th-18th Century, London 1982.
E. Baer ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...