MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nella Santa Sofia e nel S. Salvatore di Chora (Kariye Cami) a Costantinopoli. Nel corso dei secoli, il processo di ossidazione del metallo ha determinato spesso un aumento di volume di questi chiodi e ciò può causare seri danni ai m. in cui essi sono ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dei defunti, sono composti da oggetti quali armi, gioielli, fibule, guarnizioni per cinture, pettini, recipienti in metallo, vetro e ceramiche.In conformità con una prassi sviluppatasi in epoca altomedievale, i Longobardi seppellivano i defunti anche ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] al 1130 ca. da Ugo di San Vittore: lanificium, armatura (ogni lavoro in legno, pietra, metallo, fabbricazione di armi, architettura, scultura, pittura), navigatio (comprendente il commercio), agricultura, venatio, medicina, theatrica (Didascalicon ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] fra loro lo scriba aveva l'ausilio della rigatura, eseguita di solito a secco, cioè con uno strumento di osso o di metallo, che tracciava dei solchi su ciascun foglio o contemporaneamente su più fogli o anche su un intero fascicolo. La rigatura era ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Monza e che, come suggerisce il termine persica, doveva essere una rilegatura in cuoio dipinto e dorato e non in metallo (Frazer, 1988). I due splendidi pannelli in oro dell'evangeliario sono decorati con cloisonnés di granati, gemme, perle, vetro e ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] .d. elmo di Coppergate (York, Castle Mus.), datato al tardo sec. 8° (Tweddle, 1992). Del periodo anglosassone, piccoli pezzi in metallo, avori scolpiti e altri lavori mostrano che Y. era un centro di produzione artistica. I Vangeli di Y. (Chapter Lib ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] della pieve di Calci (prov. Pisa). Maltese (1962) ha individuato due aiuti, uno che si rivela aduso ai lavori in metallo e all'intaglio in avorio, l'altro rivolto alla ricerca di effetti plastici e orientato da interessi narrativi, attribuendo loro ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] a ritratto nella Chronica di Sigiberto di Gembloux (Médiathèque Mun., 965) presentano stretti legami stilistici con manoscritti e opere in metallo delle regioni più orientali delle valli della Mosa e del Reno.L'attività artistica a C. nel sec. 13° è ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] Teodolinda (Monza, Mus. del Duomo), secondo la tradizione dono di papa Gregorio Magno, conservato in una montatura in metallo prezioso forse di epoca tardocarolingia. L'offerta da parte di papa Bonifacio V (619-625) alla regina anglosassone Etelberga ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] i racconti dei testi cuneiformi, ma sono anche posti in luce dai numerosi ritrovamenti di vasellame, di utensili di uso comune in metallo od in pietra, di monili, di statue e di statuette in bronzo, in argilla, o in gesso, di placche scolpite a ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...