In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti [...] è la reazione mediante la quale da un composto si ottiene un suo omologo. Così, facendo reagire metanolo con ossido di carbonio e idrogeno in presenza di un catalizzatore (metallo carbonile) si ottiene etanolo: HCH2OH+CO+2H2 → HCH2CH2OH+H2O. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] non a contemplarlo (come l'astronomia): ora si schiudevano le porte di un nuovo mondo, in cui non soltanto si isolavano metalli e farmaci dai prodotti naturali, ma si preparavano sostanze prima di allora sconosciute. È in conseguenza di ciò che oggi ...
Leggi Tutto
Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] . Dei vari isomeri, quello con il gruppo −OH in posizione 8 viene usato come fungistatico e nella determinazione dei metalli in tracce. L’idrossicobalammina o vitamina B12a è la cobalammina contenente un ossidrile legato all’atomo di cobalto. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] che, ancora all'inizio del XVIII sec., la chimica era spesso confusa con l'alchimia e con l'arte di trasmutare i metalli. Del resto, i motivi che indussero le istituzioni e le accademie scientifiche degli inizi dell'Età moderna a relegare la chimica ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Nella figura (fig. 2) è riportata l'incidenza relativa delle emissioni naturali e a opera dell 'uomo di metalli nell'ambiente. Il metallo a più elevato rapporto tra emissioni provocate dall'uomo e emissioni naturali è il piombo, dovuto in gran parte ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] conversione degli NOx (il rapporto tipico Pt/Rh nei catalizzatori attuali è nel campo 5÷20, e la quantità totale di metallo nobile per marmitta catalitica è di ca. 2÷3 g); (b) utilizzazione di supporti strutturati tipo monoliti (fig. 2) per ridurre ...
Leggi Tutto
glutatione perossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] ). Generalmente contengono al centro attivo ferro-eme come la catalasi. Fa eccezione la glutatione perossidasi, che ha come metallo attivo il selenio e che è capace di reagire anche con i perossidi organici, sia liberi, agendo come meccanismo ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] precipitante per le proteine.
I sali dell’acido p. sono i perclorati, di formula MeClO4, dove Me indica un metallo monovalente. I perclorati sono composti solubili in acqua (a eccezione di quello potassico che lo è poco); per forte riscaldamento ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] modo da farlo funzionare come anodo. Variando il potenziale applicato all'elettrodo, si raggiunge un valore per il quale il metallo si ossida e passa in soluzione, dando luogo a un picco di corrente dalla cui altezza si misura la concentrazione. Il ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] ecc.: v. interfacce tra fasi fluide; anche, meno specific., tra sostanze diverse nella stessa fase (i. tra liquidi immiscibili, i. metallo-semiconduttore, ecc.). ◆ [FSD] I. vicinali e non vicinali: v. cristalli, crescita di: II 40 b. ◆ [ACS] Onde d'i ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...