Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] sono rinvenuti numerosi spilloni e orecchini di rame, spilloni e pendenti di osso, molto raramente invece piccoli gioielli in metallo prezioso (oro e argento). In pietre semipreziose (corniola, agata e calcedonio) sono quasi tutti i grani di collana ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] "ferro" di quattro metri di altezza pensato come un totem posto a custodia della città.
In dialettica con le varie ricerche sul metallo lavorato (da N. Franchina a E. Mannucci, da D. Smith a R. Honflener) il B. sviluppò negli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] chiamata cloisonné, che consiste nel far colare una pasta vitrea dentro piccoli spazi (alveoli) racchiusi da listelli di metallo. Con il suo amico Émile Bernard trasporta in pittura questa tecnica, delimitando ampie zone di colore piatto con contorni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] era coniata sotto la direzione e il controllo dello Stato, che ne garantiva l’autenticità, il peso e la qualità del metallo. I tipi, tratti dal repertorio mitologico, dal mondo animale, vegetale ecc., sono svariati; la figura umana è prevalente nelle ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] ‘a ricarica’: in quest’altro caso il serbatoio, che prende il nome di refill, o ricambio, è di solito in metallo e, una volta esaurito, può essere sostituito da un altro, acquistabile separatamente dall’involucro. Un meccanismo a scatto può comandare ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] combinato con azulejos, chiamato almorrefa. In Francia, nel 12° sec., si usò marmo con intarsi di mosaico o di metallo (esempi in Italia: S. Miniato e Battistero a Firenze, duomo di Siena). Ne derivò, in molte regioni dell’Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , ma è il sistema dei musei che merita la maggiore attenzione. Dal tempo dell'edificazione della Neue Nationalgalerie, grande struttura in metallo e vetro di Mies van der Rohe (1968) allora sita a Berlino Ovest, non si sono realizzate in città nuove ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali di ferro (153.000 t nel 1991), di piombo (800 t di metallo contenuto nel 1992) e di zinco. La produzione petrolifera (5 milioni di t nel 1991) non ha evidenziato negli ultimi anni gli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] , il vasto giardino giapponese, il lago artificiale e lo ''spazio del simbolo'', caratterizzato da un grande tetto a traliccio metallico.
In questo disegno di futura città, i padiglioni delle nazioni s'inserivano senza alcun ordine che si riflettesse ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e stele che illustrano i miracoli di Cristo relativi a guarigioni (ad es., del cieco, del paralitico); piccoli rilievi di metallo mostrano la parte del corpo che è stata guarita.
Un caso singolare e di eccezionale interesse è rappresentato da un ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...