• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [3576]
Fisica [340]
Arti visive [757]
Archeologia [555]
Chimica [390]
Biografie [348]
Temi generali [236]
Storia [212]
Ingegneria [180]
Industria [168]
Economia [142]

piombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombo piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] 4 %), 206 (24.1 %), 207 (22.1 %), 208 (52.4 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 666 e). È un metallo bianco-bluastro che all'aria si ossida rapidamente, diventando opaco, molto tenero (si taglia con un coltello); nei suoi composti si comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

coppie di Cooper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coppie di Cooper Sergio Pagano Si utilizzano per descrivere un particolare stato della materia che si realizza in alcuni materiali al di sotto di una data temperatura, la temperatura critica. In tali [...] Bardeen e John R. Schrieffer, propose nel 1957 una teoria microscopica della superconduttività (teoria BCS). In ogni metallo normale esistono elettroni cosiddetti di conduzione che si possono muovere liberamente sotto la spinta di un campo elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – GIUNZIONI JOSEPHSON – STATO DELLA MATERIA – CORRENTE ELETTRICA – JOHN BARDEEN

amorfo, stato

Enciclopedia on line

Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] cui questo stato ha ricevuto il nome di vetroso. L’ amorfizzazione è l’alterazione dello stato cristallino di un metallo già solidificato, realizzata con varie tecniche (per es., bombardamento con elettroni o ioni di elevata energia, irradiazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amorfo, stato (1)
Mostra Tutti

ricristallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricristallizzazione ricristallizzazióne [Atto ed effetto del ricristallizzare, comp. di ri- e cristallizzare] [CHF] [FSD] Il far cristallizzare nuovamente (eventualmente più volte) una sostanza, dopo [...] la diagenesi o il metamorfismo di rocce. ◆ [FTC] [FSD] R. di materiali metallici: processo con il quale, mediante riscaldamento a temperature caratteristiche per ciascun metallo, si riporta alla normalità la struttura cristallina in cui, in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricristallizzazione (1)
Mostra Tutti

polverizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polverizzazione polverizzazióne [Der. di polverizzare "ridurre in frammenti minutissimi", da polvere] [FTC] Operazione mediante la quale si riduce in polvere una sostanza solida oppure liquida (in quest'ultimo [...] , spec. nell'ottica, detta anche, con termine ingl., sputtering: v. strati ottici sottili: V 670 c. ◆ [CHF] P. elettrica: tecnica per preparare colloidi metallici, consistente nel fare scoccare in acqua un arco elettrico tra elettrodi fatti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] intervallo di energia proibita) abbastanza grande da non consentire in esse presenza di elettroni liberi a ogni temperatura. Nei metalli il livello a energia più alta occupato (livello di Fermi) è interno a una banda, e questo consente agli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Bridgman Percy Williams

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bridgman Percy Williams Bridgman 〈brìgmën〉 Percy Williams [STF] (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1926). Per le sue ricerche sulla [...] termica: I 699 e. ◆ [FSD] Metodo di B.: v. cristalli, crescita di: II 41 c. ◆ [FSD] Relazione di B.: in un metallo o in un semiconduttore, è EK=NT, essendo K la conduttività termica, T la temperatura assoluta, E il coefficiente dell'effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SEMICONDUTTORE – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridgman Percy Williams (3)
Mostra Tutti

PLASMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASMA Bruno BRUNELLI Sergio E. SEGRE Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] e con grande mobilità di almeno una delle due specie (generalmente degli elettroni). Esempî di p. naturali sono: un metallo (solido o liquido), in quanto gli elettroni di conduzione sono liberi di muoversi tra gli atomi; la materia stellare, la ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMA (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] prodotti dal Laboratorio statunitense di Oak Ridge per determinare il modo in cui l'idrogeno si trova legato negli ibridi metallici e in un'ampia varietà di altri cristalli. Questi scienziati sfruttarono inoltre il fatto che i neutroni, anche in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

liquido sottoraffreddato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

liquido sottoraffreddato Mauro Cappelli Stato metastabile in cui può trovarsi un liquido durante un processo di raffreddamento nel quale il punto di transizione allo stato cristallino viene attraversato [...] di liquidi sottoraffreddati. Ottenuti per la prima volta da Pol Duvez e Ronald H. Willens nel 1960, i vetri metallici sono ricavati dai prodotti fusi, opportunamente raffreddati a velocità superiori a quelle consuete, così da evitare il rischio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali