• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [206]
Industria [17]
Chimica [15]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Tempo libero [5]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Religioni [1]

grattugia

Sinonimi e Contrari (2003)

grattugia /gra't:udʒa/ s. f. [der. di grattare] (pl. -gie o -ge). - [arnese da cucina, di metallo a buchi grossolani con punte rilevate, usato per sbriciolare pane, formaggio, ecc.] ≈ (region.) grattacacia, [...] (region.) grattacacio, (region.) grattacaso, (region.) grattarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

griglia

Sinonimi e Contrari (2003)

griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] sostegno, ecc.] ≈ grata, graticolato, inferriata, [posta a un ingresso] cancellata, [di legno o metallo, per contenere animali] gabbia, [piccola, per chiudere pertugi] gratella, [di vimini o canne] graticcio, [piccola, per chiudere pertugi] graticola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cuccuma

Sinonimi e Contrari (2003)

cuccuma /'kuk:uma/ s. f. [lat. cŭcŭma o cŭccŭma]. - [recipiente di metallo per la preparazione del caffè] ≈ bricco, caffettiera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stemperare

Sinonimi e Contrari (2003)

stemperare (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. [...] le sue idee in una prosa prolissa] ≈ annacquare, attenuare, disperdere. ↔ concentrare, rafforzare. 3. a. (metall.) [fare perdere la tempra a un metallo] ≈ addolcire. ↔ incrudire, temperare. b. (estens., non com.) [fare perdere la punta o il filo ... Leggi Tutto

subbio

Sinonimi e Contrari (2003)

subbio /'sub:jo/ s. m. [lat. tardo insŭbŭlum "pernio del telaio"]. - (tess.) [nel telaio, cilindro di legno o di metallo su cui sono avvolti i fili per la tessitura] ≈ conocchia, rocca, [di forma conica] [...] fuso ... Leggi Tutto

bicornia

Sinonimi e Contrari (2003)

bicornia /bi'kɔrnja/ s. f. [lat. tardo bicornius agg. "a due corna"], non com. - (tecn.) [attrezzo d'acciaio con una faccia superiore piana e due sporgenze, usato dal fabbro per battervi il metallo col [...] martello] ≈ incudine ... Leggi Tutto

brunire

Sinonimi e Contrari (2003)

brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). - 1. (metall.) [dare l'aspetto e in partic. il colore del bronzo] ≈ abbronzare, bronzare. ⇑ scurire. 2. [rendere [...] lucido e levigato un metallo] ≈ levigare, lucidare, (lett.) polire. ‖ smerigliare. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali