• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [13]
Biografie [12]
Fisica [9]
Chimica [8]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Ingegneria [4]
Temi generali [4]
Metallurgia e siderurgia [4]
Archeologia [4]

Roberts-Austen, Sir William Chandler

Enciclopedia on line

Metallurgista (Kennington, Surrey, 1843 - Londra 1902); è noto per gli importanti contributi apportati alla metallurgia e alla metallografia (studio del diagramma ferro-carbonio e ricerche intorno a diverse [...] leghe di importanza tecnica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLOGRAFIA – METALLURGIA – LONDRA – SURREY

Bain, Edgar Collins

Enciclopedia on line

Chimico americano (Marion, Ohio, 1891 - Edgeworth, Pennsylvania, 1971), noto specialmente per le sue ricerche nel campo della metallurgia e metallografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLOGRAFIA – METALLURGIA

Smith, Cyril Stanley

Enciclopedia on line

Ingegnere (Birmingham 1903 - Cambridge, Massachusetts, 1992); dal 1924 si stabilì negli USA (assumendone la cittadinanza nel 1940), dove compì ricerche di metallografia (ottone amagnetico, leghe di rame, [...] la tecnologia di produzione del plutonio. Dopo la seconda guerra mondiale si occupò specialmente della microstruttura di leghe metalliche; notevoli anche i suoi interessi storici riguardanti la metallografia (A history of metallography, 1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – METALLOGRAFIA – BIRMINGHAM – CAMBRIDGE

TEMPRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPRA Iginio Musatti . Per "tempra" di un prodotto metallurgico s'intende l'operazione di riscaldamento al disopra di una linea di trasformazione (v. leghe; metallografia) seguita da raffreddamento [...] . (v. Ottone). Esiste poi tutta una serie di leghe capaci di prendere tempra per segregazione di un costituente metallografico da una soluzione solida (tempra per dispersione o per precipitazione). La lega viene portata a una temperatura alla quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPRA (2)
Mostra Tutti

Brinell, Johan August

Enciclopedia on line

Brinell, Johan August Ingegnere svedese (Bringetofta, Svezia meridionale, 1849 - Stoccolma 1925). Ingegnere capo, nel 1882, alle ferriere di Fagersta, vi compì le sue più importanti ricerche di metallurgia e metallografia. [...] Ideò e perfezionò la prova di durezza che va sotto il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLOGRAFIA – METALLURGIA – STOCCOLMA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brinell, Johan August (2)
Mostra Tutti

Oberhoffer, Paul

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Markirch 1882 - m. 1927), allievo di F. Wüst, prof. al politecnico di Breslavia; è noto per importanti contributi apportati a varî campi della metallurgia e della metallografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLOGRAFIA – METALLURGIA – BRESLAVIA

fibratura

Enciclopedia on line

Nella tecnologia del legno, andamento direzionale delle cellule che costituiscono il materiale. Dal tipo di f. dipende la maggiore o minore facilità di lavorazione del legno stesso. In metallografia, la [...] direzione, rilevabile al microscopio, secondo la quale sono disposti i cristalli del materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: METALLOGRAFIA

Charpy, Georges

Enciclopedia on line

Charpy, Georges Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio a pendolo usato per la prova di resilienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – METALLOGRAFIA – METALLURGIA – RESILIENZA – PARIGI

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Emilio SEGRE Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] Superato l'esame di stato nel 1907, passò alla carriera amministrativa, ove raggiunse rapidamente un alto grado. Nel 1913 tornò agli studî fisici, e nel 1914 fu chiamato all'Università di Madras. Nel 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SOLIDI CRISTALLINI – LEGAME CHIMICO – ESAME DI STATO – QUANTO DI LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata (1)
Mostra Tutti

Pirani, Marcello

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1880 - ivi 1968). Prof. al politecnico di Berlino (1918); trasferitosi in Gran Bretagna nel 1936, lavorò fino al 1954 in varie industrie britanniche, tornando poi in Germania. Compì [...] ricerche di metallografia, di elettrotecnica (lampade a incandescenza, forni elettrici), di ottica applicata, di tecnica del vuoto; in particolare ideò (1906) un vacuometro a resistenza che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – METALLOGRAFIA – GRAN BRETAGNA – VACUOMETRO – GERMANIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
metallografìa
metallografia metallografìa s. f. [comp. di metallo1 e -grafia nel senso di «scienza, trattazione» per il sign. 1, e di «scrittura» per il sign. 2]. – 1. Scienza che studia la struttura dei metalli in relazione alle loro proprietà chimico-fisiche...
metallogràfico
metallografico metallogràfico agg. [der. di metallografia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallografia, spec. con riferimento alla scienza dei metalli: ricerche, analisi m.; metodo m.; microscopio m., speciale tipo di microscopio visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali