Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale.
Anatomia
Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. [...] , se lo spessore è particolarmente piccolo, squamosa.
Con lo stesso significato il termine si usa anche in metallografia per indicare il tipico aspetto di taluni costituenti o di particolari strutture micrografiche (grafite, eutettico lamellare). ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa s. f. [comp. di metallo1 e -grafia nel senso di «scienza, trattazione» per il sign. 1, e di «scrittura» per il sign. 2]. – 1. Scienza che studia la struttura dei metalli in relazione alle loro proprietà chimico-fisiche...
metallografico
metallogràfico agg. [der. di metallografia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallografia, spec. con riferimento alla scienza dei metalli: ricerche, analisi m.; metodo m.; microscopio m., speciale tipo di microscopio visuale...