• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Chimica [30]
Geografia [21]
Industria [19]
Chimica inorganica [15]
Metallurgia e siderurgia [13]
Economia [12]
Storia [11]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [9]

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria Vincenzo Tagliaferri L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] passò dagli aerei in legno e cavi di acciaio armonico ad aerei con struttura completamente in alluminio. Nacque la metallurgia delle leghe di alluminio ad alto rapporto resistenza/peso per impieghi aeronautici. Si cercò di comprendere il fenomeno di ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INGEGNERIA GESTIONALE – SCAMBIATORI DI CALORE – SCIENZE DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten) Felice De CarIi Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186. Gli alchimisti [...] il carbone o l'alluminio: A questo modo si prepara il tungsteno destinato agli usi metallurgici, ove pure trova ciascuno di essi conserva la sua duttilità secondo l'asse delle filiera attraverso la quale passerà nell'ultima fase del trattamento ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

CERMETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] risultati migliori sono stati sino ad oggi ottenuti con miscele di allumina e cromo metallico nelle proporzioni rispettive del 70 e 30% vengono usualmente preparati con i metodi tradizionali della metallurgia delle polveri (v. metalllurgia, in App. ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA PERIODICO – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMETI (1)
Mostra Tutti

CROMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] cromo possono, in parte, sostituirsi rispettivamente magnesio e alluminio (cromopicotite). Secondo il Moberg, in alcune varietà una ), molto pregiati in metallurgia perché, essendo neutri, resistono bene all'azione corrosiva delle scorie e si usano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – NUOVA CALEDONIA – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMITE (2)
Mostra Tutti

ABRASIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La grande precisione di esecuzione richiesta dai sistemi di produzione in serie è stata resa possibile dall'avvento nella linea produttiva delle mole abrasive, come utensili delle macchine operatrici. [...] di diamante nel cementante si impiegano gli stessi sistemi usati nella metallurgia delle polveri. La vita di queste mole può essere allungata costruendo il corpo centrale in lega di alluminio in modo che il calore che si sviluppa quando la mola ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – SCALA DI DUREZZA DI MOHS – SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASTIFICANTI – LAPPATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIVI (4)
Mostra Tutti

ALLUME

Enciclopedia Italiana (1929)

. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo: dove [...] per la fabbricazione dell'allume e di sali di potassio e di alluminio, i vasti giacimenti di leucite, metasilicato di alluminio e di potassio K2O fosforo; nell'arte ceramica, in vetreria, in metallurgia; come isolante termico, come assorbente, e in ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIAMMAZIONE – ARTE CERAMICA – EVAPORAZIONE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUME (2)
Mostra Tutti

Commercio

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Commercio Maurice Aymard Introduzione Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dalla seconda metà del Settecento, ferrovie a partire dal 1830-1840, metallurgia della ghisa prima, e poi dell'acciaio, a partire dagli anni 1850-1880, elettricità, alluminio, automobile e aviazione dopo il 1880-1890, informatica oggi. Ma questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commercio (10)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] , in particolare, ai campi della metallurgia, della cosmetica e della profumeria. Essi trassero ispirazione e che contenevano ferro, rame, manganese, piombo, cobalto e alluminio; la mistura era poi riscaldata e soprafusa per ottenere varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] tecnica di adsorbimento, una colonna viene riempita con allumina per eliminare l’acqua e con zeoliti per della lavorazione del legno, nella produzione di energia da carbone, nella metallurgia. L’ossidazione delle polveri avviene per adsorbimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] Esempi storici sono la ceramica, la metallurgia, la colorazione del vetro e, più i più piccoli elementi circuitali impiegati hanno dimensioni dell'ordine dei 100 nm. La densità di elementi /arseniuro di gallio e alluminio), ha consentito di misurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali