• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Chimica [30]
Geografia [21]
Industria [19]
Chimica inorganica [15]
Metallurgia e siderurgia [13]
Economia [12]
Storia [11]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [9]

SUPERLEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERLEGHE Eugenio Mariani Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] si aggiungono altri elementi, quali cromo e anche alluminio, titanio, niobio, che provvedono alla formazione di possibilità di foggiarle per lavorazione plastica e anche col sistema delle polveri (v. metallurgia, App. II, ii, p. 300). Le polveri ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA MECCANICA – REATTORI CHIMICI – CENTRIFUGAZIONE

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675) Eugenio MARIANI Renato TURRIZIANI Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] delle alte temperature. Questi materiali sono usati nell'industria spaziale e aeronautica, in metallurgia, °C. Negli ultimi anni hanno assunto importanza, oltre agli ossidi di alluminio e di magnesio, i cui impieghi nel campo dei refrattarî sono ben ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA NUCLEARE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARÎ, MATERIALI (4)
Mostra Tutti

ZIRCONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIRCONIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] alluminio. In quest'ultimo modo si ottiene un prodotto che contiene circa il 30% di alluminio stato metallico s'impiega in metallurgia per la sua grande di zirconio. Anche i filamenti luminosi della lampada Nernst sono essenzialmente costituiti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONIO (4)
Mostra Tutti

LINARES

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARES (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo di distretto (partido judicial) nella provincia spagnola di Jaén (Andalusia). Il territorio del partido, che è uno dei più piccoli della repubblica, si [...] dei minerali vicini ha determinato il sorgere d'industrie (trattamento del piombo e dell'argento, metallurgia, alluminio, ecc.), con le quali è in rapporto il solito fenomeno dell'urbanesimo. Perciò dal centro vero e proprio, che supera i 30 mila ab ... Leggi Tutto

BHP Billiton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BHP Billiton Uno dei principali gruppi mondiali dediti alla ricerca e alla estrazione di risorse naturali, nato nel 2001 dalla fusione di due società attive nel settore dalla fine del 19° sec.: l’australiana [...] comparti petrolio, gas, minerali ed esperienza nel settore dell’acciaio) e l’olandese Billiton, due realtà imprenditoriali : alluminio, metalli di base, diamanti e prodotti speciali, carbone per energia, ferro, manganese, carbone per metallurgia, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – JOHANNESBURG – METALLURGIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHP Billiton (1)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , come allume di rocca (solfato doppio di alluminio e potassio), calce, estratto tannico di scorza tecniche venete: l'estrazione mineraria e la metallurgia dal XV secolo al XVIII secolo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] strato consistente di polietilene (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzione di escludere il di cantiere, Roma 1984; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro delle opere d'arte, Firenze 1984; G. Accardo - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in combinazione con materiali sintetici, sposterà la metallurgia sempre più verso la produzione di nuovi connessione. Il rivestimento esterno dell'edificio era formato da pannelli composti, formati da due fogli di alluminio con interposto uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] come la Montecatini e la S.A.V.A. (Società Alluminio Veneto Anonima) sarebbero stati affiancati dall’industria di Stato: l’ . Cresceva in primo luogo l’importanza delle grandi industrie metallurgiche e meccaniche: l’incremento di 12.600 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] metallurgia consente di ottenere su vasta scala prodotti di larga utilizzazione come il cloro, il carburo di calcio, l'alluminio 'industria tessile, dell'abbigliamento, delle calzature, dalla meccanica di precisione, dalla metallurgia speciale. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali