MANGBETU
Renato Biasutti
. Detti anche, dai vecchi viaggiatori, Monbuttu (G. Schweinfurth) o Mambettu (G. Casati): in origine un clan di conquistatori negri dell'Africa centrale, probabilmente parte [...] ).
La cultura di tali tribù è quella tipica della regione forestale centroafricana: grande sviluppo dell'agricoltura, della metallurgia (ferro e rame), della ceramica e della scultura in legno; capanna a pianta quadrangolare con tetto a spioventi ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario, nato a Ronco Scrivia (Piemonte) il 25 febbraio 1852, morto a Zurigo il 29 settembre 1928. Da semplice operaio a Zurigo e poi come allievo della scuola di Freiberg, ove si laureò ingegnere, [...] di piombo e argento, il primo stabilimento industriale per lo zinco elettrolitico in Sardegna, lo stabilimento per la metallurgia termica dello zinco a Vado Ligure sono dovuti all'illuminata e tenace opera sua. Pubblicò inoltre numerosi lavori d ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] nichel varia a seconda del tipo di minerale da cui deve essere estratto. Tuttavia è possibile distinguere tra due tipi di metallurgia: quella dei minerali solforati e quella dei silicati.
Il nichel fonde a 1.455 °C, è un metallo duttile e malleabile ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] .
Ferroleghe
Le leghe del f. con altri elementi diversi dal carbonio vengono chiamate ferroleghe. Trovano impiego soprattutto in metallurgia allo scopo di introdurre nell’acciaio comune un certo quantitativo di uno o più elementi speciali, così da ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] l’unica vera metropoli tunisina e il più importante centro culturale, commerciale, finanziario e industriale (chimica, alimentari, metallurgia) del paese. Il porto è il maggiore della Tunisia per traffico passeggeri e traffico merci, mentre quello di ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] di studio, facendo astrazione dalla tecnica un po' diversa, è già da molti anni applicato con successo nel campo della metallurgia, dove fu introdotto da H. C. Sorby nel 1864, e va rapidamente diffondendosi tra gli studiosi di mineralogia, apportando ...
Leggi Tutto
SHEFFIELD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] Il grandioso sviluppo edilizio, svoltosi in poco più di cinquanta anni, è legato al fiorire delle industrie, in particolare della metallurgica, per cui Sheffield è al primo posto nella Gran Bretagna.
La presenza di giacimenti di carbone e di minerale ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] e nella Croce Rossa italiana. Dal marzo 1928 fino a tutto il 1934, ha tenuto la presidenza del Banco di Roma. È membro della Corporazione della metallurgia e della meccanica. Deputato dal 1921 è dal 24 gennaio 1935 ministro delle Comunicazioni. ...
Leggi Tutto
BHP Billiton
Uno dei principali gruppi mondiali dediti alla ricerca e alla estrazione di risorse naturali, nato nel 2001 dalla fusione di due società attive nel settore dalla fine del 19° sec.: l’australiana [...] : alluminio, metalli di base, diamanti e prodotti speciali, carbone per energia, ferro, manganese, carbone per metallurgia, petrolio e acciaio. I quartieri generali sono a Melbourne (Australia) con sussidiarie a Johannesburg (Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] a Novosibirsk (impianti minerari e autoveicoli) e Omsk (per macchine agricole). Accanto alla siderurgia si svilupparono la metallurgia dello zinco (Belovo) e quella dell’alluminio (Novokuzneck) e infine l’industria chimica, basata sui carboni ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...