NIŽNE TAGILSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
TAGILSK Detta comunemente Tagil, è un centro industriale e più ancora minerario sul versante orientale dell'Ural centrale, fondato nel 1723 da Nikita Demidov [...] .; altri metalli estratti sono l'oro, il platino, il rame, ecc. Perciò industrie predominanti sono la siderurgia e la metallurgia, che assicurano un'esportazione annua di 5 mila vagoni dl metalli.
Tagil è congiunta per ferrovia, la prima costruita in ...
Leggi Tutto
verticale
Termine polisemico con molteplici accezioni, utilizzato per lo più nel linguaggio economico e sindacale; in senso generale, articolazione dall’alto in basso, da un livello superiore a uno inferiore, [...] articolate per industrie, cioè secondo il criterio del ciclo dell’impresa (per es., i sindacati della metallurgia, della metalmeccanica, dell’edilizia ecc.).
La segregazione v. (➔ segregazione; ➔ anche orizzontale) è la concentrazione di classi ...
Leggi Tutto
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini
Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini
(Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité [...] politiche che, di fatto, stabiliscono la legge del più forte e il dispotismo. L’invenzione dell’agricoltura e della metallurgia hanno provocato, con l’appropriazione della terra e dei prodotti del lavoro, il sorgere della proprietà privata; il ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] solforico concentrato sviluppa ossido di carbonio; si adopera industrialmente per produrre il f. ferrico; trova altresì applicazione in metallurgia, in chimica analitica, in fotografia come sviluppatore.
F. di sodio Composto, di formula Na4[Fe(CN)6 ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] da parte di atomi degli elettroni di valenza nei metalli puri. Ci si può aspettare che ne segua un certo rinnovamento nella metallurgia fisica.
Sono tuttavia altri due i campi in cui la struttura elettronica dei difetti puntiformi è nota anche ai non ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] che compongono la nuova civiltà e non soltanto di alcuni tra cui neppure figura quello fondamentale dell'acquisizione locale della metallurgia del bronzo. In effetti, vi è chi non dubita che il metallo possa essere stato scoperto in territorio cinese ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] unità abitative, ceramica dipinta, sigilli, vasi d’argento e ricca gioielleria.
Nell’area delle steppe eurasiatiche, la metallurgia del rame e del bronzo è presente e diffusa, vi sono testimonianze di diverse culture (Surtandy, Tersek Botai ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] ; è inoltre contenuto in alcuni carboni inglesi e in qualche lignite americana.
Il g. si ottiene come sottoprodotto della metallurgia dello zinco dopo il recupero del cadmio; lo si ricupera anche, insieme al gallio, dai prodotti della combustione dei ...
Leggi Tutto
Termine («spegnimento»), usato nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno di un fenomeno o di un regime. fisica Diminuzione della luminescenza a seguito dell’aggiunta di una sostanza capace [...] di una trasformazione chimica, avente lo scopo di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive.
In metallurgia, il q. di metallo portato ad alta temperatura trasferisce a temperatura ambiente lo stato termodinamico competente a temperatura ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347)
Giulio MILAZZO
Applicazioni analitiche. - Tutti i varî possibili tipi di spettri atomici (di emissione, ottici e raggi X), molecolari (di emissione, di assorbimento nello [...] per la qualitativa e la quantitativa di specie atomiche e trova il suo campo di applicazione più esteso nella metallurgia. Se ne servono anche la mineralogia, e altre branche speciali, come la tossicologia.
L'analisi qualitativa di emissione viene ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...