• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [922]
Archeologia [161]
Geografia [127]
Storia [113]
Chimica [94]
Industria [94]
Arti visive [89]
Biografie [85]
Europa [69]
Temi generali [68]
Asia [64]

Gorodec

Enciclopedia on line

Gorodec Cittadina della Russia nell’oblast´ di Nižnij Novgorod. Dà nome alla cultura preistorica Gorodišče, individuata alla fine del 19° sec. e diffusa nelle regioni del medio corso del Volga e nel bacino dell’Oka. [...] Se ne conoscono villaggi fortificati e sepolture di inumati. Sviluppata è la metallurgia, con armi e ornamenti. La datazione si aggira tra 7° sec. a.C. e 4°-5° d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: METALLURGIA – RUSSIA – VOLGA

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Petrovo) dell'orizzonte Andronovo. Il sito è non solo un accampamento di pastori mobili, ma anche un centro di produzione metallurgica. Nell'Uzbekistan e nel Tajikistan meridionali, a iniziare dalla metà del II millennio a.C. si assiste a un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Atacameños

Enciclopedia on line

Atacameños Antichi abitanti delle regioni settentrionali del Cile e dell’Argentina del NO, di lingua kunza. Nel periodo immediatamente precedente l’arrivo degli Spagnoli furono sottoposti al totale controllo [...] politico degli Incas. L’agricoltura era praticata con l’ausilio dell’irrigazione artificiale; i villaggi erano di pietra, fortificati; ceramica, tessitura e metallurgia presentavano notevoli affinità con quelle delle altre culture andine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: METALLURGIA – AGRICOLTURA – ARGENTINA – CILE

Vila Nova de Sao Pedro

Enciclopedia on line

Vila Nova de São Pedro Località presso Santarém (Portogallo), sede di un abitato preistorico che durò dall’Eneolitico fino alla civiltà del Bronzo inoltrata. Il sito presenta capanne a pianta circolare [...] e quadrangolare e una fortezza centrale con spesse mura. Fu occupato, in due fasi, da genti dedite alla caccia e all’agricoltura che conoscevano la metallurgia del rame; la ceramica è di tradizione campaniforme o di forma cilindrica con linee incise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: METALLURGIA – AGRICOLTURA – ENEOLITICO – PORTOGALLO – CERAMICA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] di metalli preziosi, oro e argento. Non a caso la fucina di Efesto, il dio del fuoco e della metallurgia, nella quale lavoravano i Ciclopi, era localizzata secondo il mito proprio in Sicilia, nell’Etna. Da maestri greci provenienti dalla madrepatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Únětice

Enciclopedia on line

Únětice (ted. Aunjetitz) Località presso Roztoky, a NO di Praga, che dà il nome a una cultura dell’antica età del Bronzo dell’Europa centrale. In essa si manifestano vari influssi culturali: particolarmente [...] dei gruppi a ceramica a cordicella e della cultura del vaso campaniforme. A tali apporti è dovuta l’introduzione della metallurgia, che modificò in gran parte l’economia agricola delle popolazioni locali, a cultura di tipo danubiano. Il rito funebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – METALLURGIA – INUMAZIONE

Coppa Nevigata

Enciclopedia on line

Stazione preistorica del Gargano, a SO di Manfredonia. La stratificazione testimonia un insediamento prolungato, a partire da una fase iniziale del Neolitico, con genti che praticano ancora un’economia [...] di raccolta di molluschi. L’occupazione del sito è ancora documentata nell’età del Bronzo (la ceramica indica uno stretto rapporto con il mondo egeo) e fino agli inizi dell’età del Ferro, con cospicue tracce di metallurgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MANFREDONIA – METALLURGIA – NEOLITICO – MOLLUSCHI – GARGANO

Calcolitico

Enciclopedia on line

In paletnologia, termine, già utilizzato come sinonimo di Eneolitico (➔), con il quale, con più ristretta precisazione cronologica, si designano tutte le industrie, anche mancanti del rame, contemporanee [...] periodo in cui, durante il 3° millennio, sono avvenuti importanti cambiamenti nella struttura socia­le e nel sistema culturale dei gruppi umani (attestati dall’inizio di sepolture megalitiche, fortificazioni, metallurgia, ceramica a cordicella ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: PALETNOLOGIA – ENEOLITICO – RAME

RAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAME L. Vlad Borrelli Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] si troyavano dei giacimenti e i Romani aes cyprium e cuprum da Cipro, uno dei principali centri di produzione (v. metallurgia). Ha colore rosso alla luce riflessa e verde a quella trasparente, cristallizza nel sistema monometrico, è duro, elastico ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] rinvenuta in India nel distretto di Coimbatore, e ciò prova l'intenso commercio indo-romano di quarzo e gemme di berillo. Tassila e la metallurgia del rame, dell'ottone e dello zinco L'era dei Nanda e dei Maurya (V-II sec. a.C.) fu un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali