Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] sua economia, tradizionalmente agricola, si è rivolta anche verso l’industria (meccanica, aeronautica, elettronica, chimica, metallurgica, tessile, agroalimentare). Ciò nondimeno, il paese ha conservato la sua vocazione agricola, diventando uno dei ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] l’epoca di un’economia mal basata sulle piantagioni e sulle miniere sia tramontata. Dapprima formato essenzialmente da metallurgia dello stagno e prima lavorazione dei prodotti agricoli (zucchero, caucciù, poi olio di palma), il settore secondario s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] di kWh nel 2004) dell’elettricità prodotta nel paese; una grande centrale sul Sanaga alimenta in particolare la metallurgia di Edéa.
Le comunicazioni con l’estero utilizzano quasi esclusivamente il porto di Douala. Ancora insoddisfacenti sono le ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] ebbe inizio nel 4° millennio a.C. e continuò per tutto il millennio successivo, in concomitanza con la diffusione della metallurgia. I ritrovamenti effettuati nell’insediamento di Vadena e nel villaggio di Stufles attestano da un lato l’esistenza di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] statale della ricerca scientifica, alcuni comitati statali per singoli rami industriali d'importanza nazionale (siderurgia, chimica, metallurgia, ecc.). In pratica rivissero i vecchi ministeri. Ai nuovi sovnarkozy rimase quasi solo la competenza per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] , quantunque di tecnica degenerata e nell'ultimo periodo poco decorato. Numerosi sono gli elementi che mostrano una sviluppata metallurgia del ferro e del bronzo. In genere si può affermare che gli abitanti furono costretti dai Romani ad abbandonare ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] la parte principale del sistema economico regionale, e che hanno sede nelle città: per l’industria, soprattutto a Bolzano (metallurgia, meccanica), a Trento (elettrotecnica), a Rovereto (tessile), e lungo un po’ tutta la valle dell’Adige (alimentari ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] ambientale. L'apparato industriale è imponente e copre tutti i settori. Le vecchie industrie pesanti (siderurgia, metallurgia, chimica) sorgono nel Nordest, mentre nelle zone costiere meridionali prevale l'industria leggera: di recente formazione ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] chimico) e grandi complessi industriali sostenuti da finanziamenti statali situati a Trieste e in tutta l’area giuliana (metallurgia, cantieristica). Negli anni 1990, tuttavia, si è registrata una netta ripresa, per quanto riguarda le grandi navi da ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] svolge un ruolo di primaria importanza nel campo industriale, anche se l'industria (tessile prima di tutto e poi metallurgica) occupa il 31% della popolazione attiva; la sua funzione principale rimane quella di prima piazza commerciale e finanziaria ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...