• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [922]
Geografia [127]
Archeologia [161]
Storia [113]
Chimica [94]
Industria [94]
Arti visive [89]
Biografie [85]
Europa [69]
Temi generali [68]
Asia [64]

Bilbao

Enciclopedia on line

Bilbao Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] funzione come polo di sviluppo economico della Spagna settentrionale è legata all’industria metalmeccanica (siderurgia, metallurgia del rame, cantieristica, montaggio di automobili); altre attività, di localizzazione più recente, riguardano i settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IV DI CASTIGLIA – INDUSTRIA METALMECCANICA – MUSEO GUGGENHEIM – PAESI BASCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilbao (2)
Mostra Tutti

Duisburg

Enciclopedia on line

Duisburg Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale [...] . è il primo centro della siderurgia tedesca, ma vi sono largamente rappresentati anche altri rami di attività industriale (metallurgia dello stagno, dello zinco, del rame; raffinerie di petrolio; cantieri navali; fabbriche di prodotti chimici). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – CONURBAZIONE DELLA RUHR – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA ANSEATICA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duisburg (1)
Mostra Tutti

Rosario

Enciclopedia on line

Città dell’Argentina (1.290.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione sud-orientale della provincia di Santa Fe, sulla sponda destra del Paraná. È un importante [...] è molto attiva nei rami alimentare (zuccherifici, birrifici, molini, conservifici di carne), chimico e della metallurgia dello zinco. Importante nodo di comunicazioni, specie ferroviarie. In funzione due aeroporti, situati rispettivamente a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: METALLURGIA – ARGENTINA – PARANÁ – ZINCO – PAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosario (2)
Mostra Tutti

Ewe

Enciclopedia on line

(anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi [...] per i gruppi costieri) e sul commercio. La tessitura del cotone, la tintura delle stoffe, la ceramica, la metallurgia e l’oreficeria erano fra le tecniche indigene sviluppate prima della penetrazione europea. L’organizzazione sociale è basata su clan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – METALLURGIA – OREFICERIA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ewe (2)
Mostra Tutti

WEST HARTLEPOOL

Enciclopedia Italiana (1937)

WEST HARTLEPOOL (A. T., 47-48) Clarice Emiliani HARTLEPOOL Città marittima dell'Inghilterra orientale, nella contea di Durham, situata sul Mare del Nord, presso la foce del Tees. La fondazione del centro [...] e più antica Hartlepool (v.) con cui forma un unico nucleo urbano. Le sue industrie riguardano costruzioni navali, metallurgia, lavorazione del legno. Attivo è il traffico del porto dal quale si esporta specialmente carbone, ferro, lana, cotonami ... Leggi Tutto

Mallia

Enciclopedia on line

Località dell’isola di Creta, a E di Candia. Si conservano i resti di case medio-minoiche e di un grande palazzo dinastico, la cui pianta è assai simile a quella dei palazzi di Cnosso e di Festo, con grande [...] Fu sede di una fabbrica di ceramica. Numerose le iscrizioni minoiche, redatte secondo il sistema geroglifico e lineare. Di particolare interesse per lo studio dell’oreficeria e della metallurgia cretese-micenea, una spada con ricchissime decorazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI CRETA – METALLURGIA – GEROGLIFICO – OREFICERIA – CERAMICA

WALLSEND

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLSEND (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra nordorientale nella contea di Northumberland, situata circa 6 km. a E. di Newcastle. Deve il suo nome (wall "muro", end "fine") al fatto [...] esauriti nei primi cinquant'anni del sec. XlX. Oggi Wallsend è soprattutto un notevole centro industriale; la metallurgia, specializzata nell'industria pesante, è al primo posto: a essa seguono industrie chimiche, costruzioni navali, fabbriche di ... Leggi Tutto

Asia

Dizionario di Storia (2010)

Asia Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] Medio Oriente La più antica civiltà storica (agricoltura, allevamento, scrittura cuneiforme, organizzazione politica in città-Stato, metallurgia) è quella dei sumeri, sviluppatasi in Medio Oriente fra i fiumi Tigri ed Eufrate (Mesopotamia) a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] importanti ferrovie: da Amsterdam alla Germania e da Arnhem alle provincie nordiche. Le principali industrie sono la metallurgia, la fabbricazione di salami e di carni affumicate, lavorazione del tabacco, industrie tessili, mobilifici, argenterie. Vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

Kemerovo

Enciclopedia on line

(fino al 1935 Ščeglovsk) Città (520.011 ab. nel 2008) della Federazione Russa, nel bacino di Kuzneck, sul f. Tom′. Fondata nel 1916, è divenuta dopo il 1932 uno dei principali centri minerarî del bacino [...] la circoscrizione fornisca una notevole aliquota (il 38% nel 1997) del carbone russo e sia fra le più industrializzate della Russia. In particolare, K. ospita un settore manifatturiero molto rilevante (metallurgia, metalmeccanica, chimica, legno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – CARBONIFERO – KUZNECK – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemerovo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali