Città della Spagna (207.286 ab. nel 2007) nella Comunità autonoma di Murcia. Porto militare e commerciale, è uno dei maggiori centri iberici sul Mar Mediterraneo. Importante polo industriale, sede di industrie [...] metallurgiche, chimiche, cantieristiche e di raffinazione. Attiva è la lavorazione e l’esportazione dei minerali estratti nell’entroterra; l’importazione, invece, è rappresentata soprattutto da petrolio.
Fondata da Asdrubale nel 221 a.C. su una ...
Leggi Tutto
Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] -les-Mines a sud) e la presenza di un giacimento di ferro determinarono nel 1782 la fondazione della prima officina metallurgica del Creusot, sotto il nome di Fonderia reale di Montcenis. Durante la Rivoluzione e il Primo Impero il Creusot fabbricò ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. Modena 1888 - m. 1972), creatore a Modena dell'industria siderurgica (Società azioni fonderie di ghisa malleabile; Acciaierie e fonderie di Modena). Fu il fondatore anche della [...] SAIMM (Società anonima industrie metallurgiche meccaniche) a Tresigallo (Ferrara), fabbrica che produceva macchine agricole, e proprietario della Società anonima tramways siciliani e della Società anonima tramvie di Lombardia e Romagna. Nel 1937 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (51,3 km2 con 24.572 ab. nel 2008). La cittadina si trova a 183 m s.l.m. nella pianura del Canavese, sul fiume Po. Industrie meccaniche, metallurgiche, alimentari, dell’abbigliamento. [...] Importante centrale termoelettrica.
D’incerta origine, è ricordata dall’epoca carolingia, quando faceva parte della marca d’Ivrea; nel 1164 fu infeudata da Federico Barbarossa ai marchesi del Monferrato, ...
Leggi Tutto
Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] siderurgiche, elettrotecniche, chimiche, tessili, delle calzature, della gomma, della carta e alimentari. È unita da un breve canale al canale Weser-Elba.
La storia di H. fu a lungo legata con quella del ...
Leggi Tutto
Città degli USA (33.800 ab. circa 2006), nella Pennsylvania sud-orientale, 120 km a O di Filadelfia. Mercato di una delle più floride zone della Pennsylvania (tabacchi, bestiame e sete), ha industrie alimentari, [...] metallurgiche, del linoleum, setifici, manifatture di tabacchi.
Fondata nel 1717, fu per un solo giorno, il 27 settembre 1777 (quando vi si riunì il Congresso), capitale degli USA e, fra il 1779 e il 1812, capitale della Pennsylvania. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (182.302 ab. nel 2008), capoluogo della provincia e della comunità autonoma della Cantabria, situata sul Mar Cantabrico 350 km circa a N di Madrid. Porto atlantico, ha [...] industrie chimiche, metallurgiche, siderurgiche, alimentari. Cantieri navali. Stazione balneare.
Portus Sancti Emetherii ottenne le franchige da re Alfonso VIII nel 1187. Nel Medioevo fu porto importante insieme con quelli di Castro, Laredo e San ...
Leggi Tutto
HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80)
Virgil VATASIANU
*
Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] di carbone, di lignite, di minerali d'oro e d'argento, di ferro, di rame, ecc.) e nelle industrie (metallurgiche e del legno); l'agricoltura produce specialmente cereali. Ragguardevoli quantità di legname si ricavano dalle vaste foreste di faggi e di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera occidentale (17.676 ab. nel 2009), nel cantone di Vaud, situata sulla sponda nord-orientale del Lago di Ginevra, sul delta lacustre del fiume Veveyse. Nota stazione climatica, [...] è sede di industrie alimentari, metallurgiche e grafiche. ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (v. vol. VII, p. 328)
F. Zafiropoulou
Le recenti ricerche sul promontorio di Haghios Sostis nella parte E di S. hanno accertato l'esistenza di officine metallurgiche [...] fin dal periodo proto-cicladico a partire dal quale era dunque cominciato lo sfruttamento delle miniere d'oro e d'argento. D'altra parte gli scavi sull'acropoli preistorica di Haghios Andreas, che solitamente ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...