L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] d.C.): in questi sei secoli furono gettate le basi della civiltà giapponese, costituite dalla coltivazione del riso, integrata dalla metallurgia del bronzo e del ferro e da crescenti contatti con la Cina e la Corea. Nelle origini della cultura Yayoi ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 12, 1974, nr. 49, p. 124 (pp. 122-136).
141. Venezia, Archivio Chinello, b. 9, fasc. 3, «Fiom Venezia, Lavoratori metallurgici!», 14 luglio 1962.
142. L’attività dell’Associazione nel 1962 e nei primi mesi del 1963, «L’Industria Veneziana», 1963, nr ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] della seta.
Dove tuttavia il confronto con l’estero era praticamente improponibile era nel settore delle industrie metallurgiche e meccaniche, decisive nella rivoluzione industriale inglese e centrali nelle economie di tutti gli altri paesi che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] marine. L'uso del ferro è documentato da strumenti, armi e oggetti di uso domestico; sono anche presenti tracce di attività metallurgiche locali. Compaiono ornamenti di vetro ed è attestata la presenza di artigiani del legno.
Il periodo IV (600-50 a ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] p. 265 ss.; A. M. Bietti Sestieri, Produzione e scambio nell'Italia protostorica: alcune ipotesi sul ruolo dell'industria metallurgica nell'Etruria mineraria alla fine dell'Età del Bronzo, ibid., p. 223 ss.; M. Cristofani, Geografia del popolamento e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dell’VIII e la metà del VI sec. a.C. Sin dai periodi più antichi sono presenti nel sito fornaci metallurgiche adibite alla lavorazione del rame, del bronzo, del ferro e dell’argento; di particolare interesse risultano inoltre le abitazioni domestiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] , i bronzi Xiongnu nel cosiddetto "stile animalistico" erano lavorati in una lega a base di rame che sembra sconosciuta ai metallurgi delle aree vicine. Nell'ambito della produzione di monili si segnalano diversi elementi di collane in osso, vaghi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Remains, in Minsok, 6 (1975), pp. 124-226.
Hwangsongdong
di Roberto Ciarla
Sito con importanti resti di attività metallurgiche presso Kyongju in cui sono state rinvenute testimonianze di lavorazione del ferro su larga scala databili al tardo I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] nord-occidentale della piana di Lopburi, a circa 48 km da Tha Kae e a circa 30 km dai siti minerari e metallurgici della valle del Khao Wong Prachan. Il sito è caratterizzato da una necropoli preistorica messa in luce dai lavori di fondazione (1980 ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] poligrafici, produzione di energia, luce, acqua, riscaldamento (60 imprese, 1.421 addetti, 1.421 CV) e quelle meccaniche-metallurgiche (1.207 CV). Questi due settori da soli impiegano più della metà della forza motrice censita in città. In un quadro ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...