Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] di discipline ausiliarie: datazioni mediante il Carbonio 14, applicazioni botaniche, determinazioni delle faune, analisi metallurgiche, analisi tecniche delle ceramiche e delle maioliche, analisi chimiche, foto aeree ecc. Riveste una speciale ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] i costi di produzione (minor consumo di energia), migliorare le proprietà meccaniche delle leghe ad alta temperatura e sviluppare la metallurgia delle polveri per nuove leghe (Al-Li e Al-Ca).
Il magnesio è il metallo più leggero (peso specifico 1 ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] di uno scritto del G.: Organizzazione industriale, in Manuale del perito industriale per le aziende meccaniche, metallurgiche, aeronautiche, elettroniche e radioelettriche, Roma 1951, pp. 990-1027.
Fonti e Bibl.: Milano, Alfa Romeo, Archivio ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] e acciaierie d'Italia, e incorporava la precedente Ilva, la Ferriere Italiane, la Siderurgica di Savona e la Ligure Metallurgica, mentre l'Elba, restata autonoma, rimaneva collegata attraverso gli accordi del Consorzio che non veniva sciolto. Il B ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] state messe in servizio al principio degli anni Sessanta. L'esperienza ha però portato a un ripensamento e considerazioni metallurgiche hanno consigliato l'adozione di pressioni e temperature sempre elevate, ma più contenute (250 kg/cm2 e 540 ÷ 565 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] a livello globale come Candy Hoover.
Nel corso degli anni Settanta si afferma anche la SMEG (Smalterie Metallurgiche Emiliane Guastalla), fondata nel 1947 da Vittorio Bertazzoni: specializzata nel settore delle cucine, l’azienda inizia a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , la tintura e la stampa delle stoffe, la ceramica, l'estrazione di profumi, di medicamenti e di metalli, la metallurgia, l'elaborazione di prodotti alimentari, e così via. Progressivamente la chimica allargò i suoi interessi a tutti questi settori ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] cambiamenti hanno già avuto notevoli impatti sui grandi produttori di materiali tradizionali, come le multinazionali metallurgiche, conducendo all'adozione di strategie marcatamente 'multimateriali', e hanno inoltre stimolato programmi di ricerca e ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...