Metallurgista francese (Parigi 1880 - Abano Terme 1962). Si occupò di problemi relativi ai trattamenti termici; importanti, in partic., i suoi studî sulla tempra degli acciai. Si occupò anche di problemi [...] riguardanti la corrosione e sostenne l'adozione dell'acciaio inossidabile ...
Leggi Tutto
Metallurgista (Blankenburg 1837 - Freiberg 1906), direttore di fonderie (Schwarzkopff di Berlino), di ferriere (a Ilsenburg), d'altiforni (a Gröditz); poi all'Accademia mineraria di Friburgo; autore di [...] opere fondamentali nel campo della metallurgia, siderurgia, tecnologie meccaniche, ecc. ...
Leggi Tutto
Metallurgista (Wengern, Hagen, 1885 - Freiberg, Sassonia, 1953), prof. al politecnico di Breslavia; è autore d'importanti contributi alla conoscenza di varî processi metallurgici (comportamento dei solfuri [...] e degli ossidi, influenza del carbonio sulle proprietà della ghisa, ecc.) ...
Leggi Tutto
Metallurgista (Kennington, Surrey, 1843 - Londra 1902); è noto per gli importanti contributi apportati alla metallurgia e alla metallografia (studio del diagramma ferro-carbonio e ricerche intorno a diverse [...] leghe di importanza tecnica) ...
Leggi Tutto
Metallurgista (Pietroburgo 1839 - Jalta 1921). Importanti i suoi studî sulla dipendenza della struttura dell'acciaio dai trattamenti termici eseguiti. ...
Leggi Tutto
KERL, Bruno
Metallurgista, nato il 24 marzo 1824 a Andreasberg nel Harz, morto il 25 marzo 1905 a Lichterfelde, presso Berlino. Ricevette la sua istruzione all'Accademia delle miniere di Klausthal e [...] a Gottinga. Nel 1846 fu nominato docente di chimica a Klausthal e nel 1862 vi ottenne una cattedra. Nel 1867 era docente alla Reale Accademia delle miniere di Berlino. Nel 1859 entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
ledeburite
ledeburite [Dal cognome del metallurgista ted. A. Ledebur, (1837-1906)] [CHF] Lega solida, eutettico formato da austenite satura e cementite primaria, con il 4.3 % di carbonio; è il tipico [...] costituente strutturale delle ghise ...
Leggi Tutto
martensite
martensite [Der. del cognome del metallurgista ted. A. Martens (1850-1914)] [FSD] Fase metastabile del sistema ferro-carbonio, ottenibile dall'austenite per tempra (trasformazione martensitica) [...] e che si può considerare una soluzione solida soprassatura di carbonio nel ferro α; è fragile e durissima, e determina la durezza degli acciai temprati ...
Leggi Tutto
austenite
austenite [Der. del cognome del metallurgista ingl. W.C. Roberts-Austen (1843-1902)] [FSD] Soluzione solida di Fe₃C (cementite) in Fe-γ, che si cristallizza nel sistema cubico a facce centrate; [...] può contenere sino a 1.8 % di carbonio ed è stabile, nel raffreddamento, sino a circa 720 °C; ha permeabilità magnetica relativa prossima all'unità; si produce, quale componente strutturale, durante la ...
Leggi Tutto
Mineralogista, paleontologo e metallurgista, nato a Karlsburg il 26 dicembre 1742 e morto a Vienna il 24 luglio 1791. L'imperatrice Maria Teresa lo nominò nel 1776 ordinatore del Museo imperiale di Vienna [...] miniere e della zecca. Fra le varie innovazioni da lui introdotte nello sfruttamento delle miniere e nella tecnica metallurgica, è da ricordare il metodo di estrazione dei metalli per amalgamazione.
Frutto della sua attività scientifica sono: Über ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...