MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] molti investimenti diversificati alcuni dei quali dettero risultati soddisfacenti (come nel caso del Pignone, l’azienda metalmeccanica fiorentina salvata dal fallimento negli anni Cinquanta, la quale cominciò a produrre impianti di perforazione e poi ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] cautela.
Tanto più che le cronache recenti hanno dato conto di alcuni casi piuttosto inquietanti: la maggiore impresa metalmeccanica italiana ha chiesto di installare dei microchip negli scarponi o nei caschi degli operai; una delle maggiori aziende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] appena il 12% della popolazione attiva. Fin dagli anni 1950 si affermò una regione industriale intorno a Calcutta (tessile, metalmeccanica, cartaria, chimica); in particolare nella valle del Damodar è molto vivace la siderurgia (26 milioni di t di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] (specie ferroviarie) della Penisola, all’incrocio fra le maggiori direttrici di traffico. Notevoli le industrie metalmeccaniche, alimentari, poligrafiche, farmaceutiche, chimiche, delle calzature e delle confezioni. B. è importante centro culturale e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] del peso di oltre 100 t sono tra i manufatti di normale richiesta all'industria siderurgica da parte di quella metalmeccanica. È intuitiva la necessità di perfezione nelle colate di acciaio destinate a manufatti del genere in quanto è palese il ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] ancora alla fine degli anni Settanta evidenziava il basso grado di sfruttamento delle macchine utensili nell'industria metalmeccanica. Mediamente risultava che, rispetto al tempo teoricamente disponibile, quello effettivo di lavorazione era pari al 6 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] atomi voluti con densità ben definita, è procedimento noto fin dagli anni Sessanta e diffuso sia nell'industria metalmeccanica sia soprattutto in quella dei semiconduttori dove sta soppiantando, per il drogaggio, le tecniche di diffusione. Secondo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , A., Istituzioni economiche e Mezzogiorno, Roma: NIS, 1997.
De Rosa, L., Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica del Mezzogiorno 1840-1904, Napoli: Giannini, 1968.
De Viti De Marco, A., Un trentennio di lotte politiche 1894 ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , che raggiunge il suo apice tra il 1958 e 1963, investe dapprima i settori più pesanti, come la metalmeccanica, la chimica, i comparti energetici e infrastrutturali, quello delle costruzioni ecc., e solo successivamente, attraverso l’aumento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] dell’opportunità pratica, del caso per caso […] (Caizzi 1965, p. 260).
Ciò permise all’industria siderurgica e metalmeccanica di assumere dimensioni più consistenti, anche se risulta impossibile un qualsiasi confronto con l’industria inglese e con ...
Leggi Tutto
metalmeccanico
metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
robotizzare
robotiżżare v. tr. [der. di robot, sul modello del fr. robotiser]. – Attrezzare, attuare con robot: r. l’industria metalmeccanica, la catena di montaggio; r. le operazioni di ricerca più pericolose. In usi fig., considerare, trattare...