Kleene
Kleene Stephen Cole (Hartford, Connecticut, 1909 - Madison, Wisconsin, 1994) matematico e logico statunitense. Membro della National Academy of Sciences statunitense e professore dal 1935 al 1979 [...] ricorsive generali dei numeri naturali, 1936), Lambda-definability and recursiveness (Lambda-definibilità e ricorsività, 1936), Introduction to metamathematics (Introduzione alla metamatematica, 1952), Mathematical logic (Logica matematica, 1967). ...
Leggi Tutto
Robinson
Robinson Abraham (Waldenburg, Germania, oggi Wałbrzych, Polonia, 1918 - New Haven, Connecticut, 1974) matematico e logico polacco. È stato il fondatore dell’analisi non standard, una teoria [...] , continuò a studiare la logica matematica e iniziò le sue ricerche pionieristiche sulla teoria dei modelli e la metamatematica dei sistemi algebrici. In seguito insegnò nelle università di Toronto (1951), Gerusalemme (dove occupò la cattedra di A ...
Leggi Tutto
fondamenti, crisi dei
fondamenti, crisi dei locuzione con la quale si intende l’insieme di problemi, discussioni e ricerche in campo matematico e logico che si verificò agli inizi del secolo xx in seguito [...] e propria – disse in una conferenza del 1922 – si presenta in un certo senso una nuova matematica, una metamatematica, che è necessaria per la sicurezza dell’altra, nella quale – contrariamente al modo di inferenza puramente formale della matematica ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] insorgere di antinomie connesse soprattutto con la nascita della teoria degli insiemi. Come risposta a questa sfida è nata la cosiddetta metamatematica, con il cui aiuto si è cercato di rendere a priori impossibile ogni antinomia e ciò con la messa a ...
Leggi Tutto
meta-
[dalla prep. gr. μετά «con», «oltre», «dopo», «dietro» e anche «fra», già usata con funzione prefissale]. – Prefisso ancora presente in molte parole di origine greca e in parole e termini specialistici [...] posizioni scientifiche o riflessioni teoriche che trascendono il contenuto del nome al quale meta- si antepone (metastoria, metamatematica, metalinguaggio). Con significato affine è usato anche in alcune formazioni neologiche come il s. m. metamondo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con [...] coerenza dell'aritmetica attraverso lo studio delle dimostrazioni viste come enti a sé. È questo il nucleo della metamatematica e del programma hilbertiano: la necessità di uno studio "dall'esterno" delle teorie matematiche per assicurare la coerenza ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] matematica. La teoria degli insiemi acquista un ruolo fondazionale del tutto diverso da quello legato alla logica e alla metamatematica con Nicolas Bourbaki. Questo nome appartenuto a un generale borbonico fu assunto come nome collettivo da un gruppo ...
Leggi Tutto
metateoria
metateoria teoria che ha come oggetto di studio un’altra teoria, che ne costituisce la sua teoria oggetto, di cui indaga caratteristiche, formalizzazioni, sintassi e semantica. I risultati [...] di incompletezza (→ Gödel, teorema di). La distinzione netta fra teoria oggetto e metateoria, oltre che alle problematiche metamatematiche hilbertiane, è legata alle ricerche semantiche di A. → Tarski, secondo le quali una adeguata nozione di verità ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] prospettando quanto meno valide basi genetiche in vista di un discorso maggiormente articolato sul tema.
Dalla nuova logica alla metamatematica. - Negli ultimi anni del 19° secolo e all'inizio del 20°, l'edificazione della logica simbolica, o logica ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] indicazioni bibliografiche possono reperirsi nella letteratura concernente temi affini, quali logica matematica (v. in questa App.), metamatematica (v. in questa App.), e simili.
Intorno all'odierna moltiplicità di significati o usi scientifici del ...
Leggi Tutto
metamatematica
metamatemàtica s. f. [comp. di meta- e matematica]. – Teoria che ha per fine lo studio dei fondamenti della matematica; più precisamente, lo studio della natura e dei limiti delle scienze matematiche, il cui metodo specifico...