• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [13]
Medicina [8]
Anatomia [6]
Biologia [6]
Patologia animale [4]
Patologia [4]
Biografie [3]
Embriologia [3]
Chimica [3]

Aracnidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] ); alcuni A. hanno anche tubi respiratori o trachee. Hanno sessi separati, sono ovipari e vivipari; nell’embrione i metameri appaiono più numerosi che nell’adulto. Gli A. sono in maggioranza terrestri; numerose specie tropicali, rare le acquatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – PHALANGIOTARBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracnidi (1)
Mostra Tutti

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] è sempre meno evidente, anche se qualche traccia è ancora presente nei Mammiferi. Dagli Anfibi più evoluti in poi, la metameria è rimasta solo nei fasci più profondi, mentre lunghi fasci non segmentati sono disposti al di sopra delle vertebre in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

Simmetria

Universo del Corpo (2000)

Simmetria Maurizia Alippi Cappelletti Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] da una successione di segmenti, in ciascuno dei quali si ripetono strutture e apparati. Pure nel corpo umano una metameria è presente nel sistema circolatorio embrionale, in nervi e vertebre della colonna dorsale dell'adulto. La ripetizione di eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMISFERO SINISTRO – LATERALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmetria (4)
Mostra Tutti

verme

Enciclopedia on line

anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] ; vermi piatti, i Platelminti, per il corpo appiattito in senso dorso-ventrale; vermi metamerici o vermi segmentati, gli Anellidi, in quanto caratterizzati da metameria; vermi parassiti, quelli presenti, per es., nell’intestino umano e animale (tenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – CERVELLETTO – NEMATOMORFI – EMICORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verme (3)
Mostra Tutti

Pogonofori

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] seguito ai risultati di ricerche sullo sviluppo larvale, i P. sono considerati animali metamerici, seppure con metameria eteronoma, a differenza degli Anellidi, che presentano metameria omonoma. Una ipotesi farebbe derivare i P. da una forma simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogonofori (1)
Mostra Tutti

Anfibi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] La muscolatura del tronco negli Apodi, Urodeli e nelle larve di Anuri è ordinata in miomeri; negli Anuri adulti tale metameria scompare. Il cuore ha due atri (imperfettamente separati negli Apodi e negli Urodeli) e un ventricolo, col bulbo fornito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA LINFATICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfibi (3)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] 1995; Ruddle et al., 1994; Duboule, 1995). I complessi di geni specificano l'eterogeneità tra gruppi di metameri o tra singoli metameri, perché sia in Drosophila sia nel topo le loro mutazioni causano sostituzioni omeotiche (mutazioni a seguito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

MONOPLACOFORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora) Pasquale Pasquini Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] piede, sporgono, dai due lati, 5 paia di branchie, ciascun paio munito di muscoli retrattori anteriori e posteriori, disposti metamericamente. L'apparato digerente si inizia con la bocca, limitata da due labbra, quello anteriore associato a una piega ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – INTESTINO RETTO – OCEANO PACIFICO – SOLENOGASTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPLACOFORI (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] di alcuni studiosi stranieri (Gegenbaur, Perrier) secondo i quali i Molluschi erano originariamente metamerici: i problemi dell'individualità e della metameria furono infatti presi ripetutamente in considerazione dal Cattaneo. Non ultimo settore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] . Il r. metanefrico non ha alcuna connessione col peritoneo né mostra in alcuna fase del suo sviluppo traccia di metameria. Si origina da un diverticolo dell’estremità terminale del dotto di Wolff che, crescendo parallelamente a questo, raggiunge il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
metamerìa
metameria metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato da una successione lineare di segmenti...
metamèrico
metamerico metamèrico agg. [der. di metameria] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che presenta metameria: costituzione m.; animali metamerici. 2. In ottica, detto dei colori prodotti da diverse mescolanze di frequenze luminose, che provocano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali