Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] studio diretto. La crosta è una regione estremamente complessa a causa dei fenomeni ciclici di sedimentazione, metamorfismo e attività ignea che rielaborano in continuazione i materiali, portando a un'estrema differenziazione dei componenti chimici ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] . La quarzite (ı̓nr nt bı̓ʒt, bnwt, bı̓ʒt) di Gebel el-Ahmar e di Assuan, che s'origina per metamorfismo da arenarie, aveva un significato solare. Il granito grigio del Mons Claudianus, dalle sottili venature rossastre, e il porfido rosso del Mons ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] e varie rocce silicee, dovuti all'accumulo di resti inorganici di animali e di piante. Tra le rocce metamorfiche, infine, derivanti dalle più o meno intense trasformazioni di rocce preesistenti, si distinguono, ad esempio, quelle originate per ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] mesozoiche, comprese dunque tra 225 e 65 milioni di anni fa, e terziarie) e rappresentano il risultato di un forte metamorfismo di graniti e altre rocce intrusive. I terreni sedimentari più antichi, precedenti al Cambrico (il più antico periodo dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] territorio francese. Nelle Alpi e anche nei Pirenei si notano tracce evidenti persino di piegamenti del Carbonico, accompagnati da metamorfismo e da iniezioni di magma eruttivi. Un piccolo bacino carbonifero si è conservato nelle Alpi (La Mure), e di ...
Leggi Tutto
metamorfismo
s. m. [der. di metamorfico]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a trovarsi in mutate condizioni ambientali,...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...