• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [325]
Arti visive [119]
Letteratura [80]
Storia [27]
Musica [19]
Teatro [18]
Religioni [17]
Zoologia [12]
Medicina [10]
Comunicazione [9]

UBALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO, santo Alberto Luongo UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085. La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] Opll, Federico Barbarossa, Genova 1994, p. 266; E. Paoli, La ricezione post-tridentina delle ‘Vitae’ medievali di s. U.: metamorfosi agiografiche fra Cinque e Seicento, in Storici, filosofi e cultura umanistica a Gubbio tra Cinque e Seicento, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – FEDERICO BARBAROSSA – RIFORMA GREGORIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO

LORENZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI Maurizia Cicconi Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] New Haven 1990, pp. 137, 191, 196-198, 212, 305, 310, 314, 326 s.; C. Acidini Luchinat, La Fontana del Nettuno, viaggi e metamorfosi, in Boboli 90. Atti del Convegno,( 1989, a cura di C. Acidini Luchinat - E. Garbero Zorzi, Firenze 1991, pp. 31, 37 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Luciano Tamburini-Laura Gigli Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] per Giovanni Battista); A. Pedrini, Ville... in Piemonte, Torino 1965, pp. 44, 69 (per Giovanni Andrea); A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, ad Indicem (per Alessandro); L. Tamburini, Le chiese di Torino..., Torino 1968, ad Indicem;M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUPALATINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUPALATINO, Niccolò Tiziana Plebani Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] e l'umanesimo (catal.), a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, pp. 8-13; T. Pesenti, Il "Fasciculus medicinae" ovvero le metamorfosi del libro umanistico, Padova 2001, pp. 64 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, nn. 1*, 1730, 3379, 15463*, 111073 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANO, Francesco Antonio Trampus Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] e illuminismo nell'Europa del Settecento, Venezia 1994, pp. 177, 405, 463; V. Ferrone, I profeti dell'Illuminismo. Le metamorfosi della ragione nel tardo Settecento italiano, Roma-Bari 2000, ad ind.; S. Borgna, F. L., in Riv. di storia finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] de Siena y su anexión a la corona de España, Madrid 1985, pp. 147 s.; G. Bellafiore, Palermo dalle origini alla maniera, in Metamorfosi della città, a cura di L. Benevolo, Milano 1995, pp. 149-220; A. Kohler, El ‘viaje de sucesion’ de Felipe II al ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] Fiori, Una sottile polemica nei tappeti ricavati dai cartoni di M., in L'Unione sarda, 30 marzo 1958; P.A. Manca, Genesi e metamorfosi della materia nella pittura di M. M. al "Cancello", in La Nuova Sardegna, 9 febbr. 1960; F. Masala, Sull'arte di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Francesco Carmen Genovese Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] dello Stretto, a cura di S. Valtieri, Roma 2008, pp. 512-567; C. Genovese, Palazzo Chiaramonte a Palermo: progetti e metamorfosi fra Otto e Novecento, in ΆNAΓKΗ, 53, 2008, pp. 156-167; Ead., Francesco Valenti. Restauro dei monumenti nella Sicilia del ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – GUSTAVO GIOVANNONI – FRANCESCO D’ASSISI – ANTONINO SALINAS – REGIME FASCISTA

VIGNATI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNATI, Ambrogio Paolo Rosso VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] , III, a cura di R. Comba, Fossano 2011, pp. 89-115; R. Rao, I castellani del duca e i loro luogotenenti: metamorfosi di una classe di governo, ibid., pp. 197-214; P. Rosso, Negli stalli del coro. I canonici del capitolo cattedrale di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I MARCHESE DI SALUZZO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO DA ROMAGNANO – BIANCA DI MONFERRATO

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] maschera di Pantalone nel mercante veneziano serio, onesto e onorato di tante commedie successive, parallelamente alla metamorfosi dell'attore che dalla professionalità dell'"improvviso" passerà alla interpretazione del "carattere". A questi testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali