• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [1806]
Sistematica e zoonimi [61]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Cinema [60]

proteo

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli Salamandroidei, che con la specie Proteus anguineus (v. fig.) è l’unico rappresentante europeo della famiglia Proteidi, diffusa nell’America Settentrionale con il genere Necturus. [...] giallo-biancastro al carnicino, sotto l’azione della luce si pigmenta intensamente. Respira per branchie, non subisce metamorfosi, rimane neotenico. Viviparo, vive nelle acque sotterranee delle grotte della regione dall’Istria all’Erzegovina e, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEOTENICO – VIVIPARO – BRANCHIE – URODELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteo (1)
Mostra Tutti

Missiniformi

Enciclopedia on line

(o Mixiniformi) Ordine di Vertebrati Agnati, l’unico della classe Missini (o Mixini), in classificazioni alternative incluso nella classe Eterostraci. Comunemente chiamati missine, sono i più primitivi [...] di ghiandole mucose, lungo i fianchi, secerne una sostanza vischiosa. Le uova sono grandi, meroblastiche, lo sviluppo è senza metamorfosi. Comprende la famiglia Missinidi (o Mixinidi) con vari generi tra i quali Myxine (fig.), con poche specie, vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UDITIVO – METAMORFOSI – ETEROSTRACI – VERTEBRATI – MISSINE

Eterotecti

Enciclopedia on line

Superclasse di Molluschi Adenopodi , comprendente la classe estinta Mattheva e quelle attuali dei Solenogastri e dei Poliplacofori. Si ritiene che, nell’ambito dell’evoluzione degli Adenopodi, un passo [...] 7 file di tali scaglie dorsali. Queste sono regredite nei Solenogastri (ma sono comunque visibili negli stadi giovanili in metamorfosi) e si sono fuse a formare le placche dorsali dei Poliplacofori (secondariamente in numero di 8). Queste omologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPLACOFORI – SOLENOGASTRI – METAMORFOSI – CONCHIFERI – MOLLUSCHI

Peracaridi

Enciclopedia on line

Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento [...] dall’espansione degli epipoditi di uno o più paia di toracopodi, gli oostegiti, l’insieme dei quali delimita una tasca incubatrice (marsupio) per le uova. Il cuore è allungato e tubolare. In genere si sviluppano senza metamorfosi complicate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – METAMORFOSI – MISIDACEI – CROSTACEI

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] rinnovamenti della cuticola (mute), cui si aggiunge un complesso più o meno notevole di trasformazioni, che prende il nome di metamorfosi. L’ultimo stadio della vita postembrionale degli I. è detto i. perfetto o imago, oltre che immagine o imagine, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

Sifonatteri

Enciclopedia on line

Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, [...] adatto a pungere e a succhiare; zampe, adattate per il salto, lunghe, robuste, con tarsi di 5 articoli. Hanno metamorfosi completa (olometaboli); depongono le uova nelle fessure dei pavimenti, sotto i tappeti, nei granai. Le larve, che nascono dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – ECTOPARASSITI – METAMORFOSI – AFANITTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonatteri (3)
Mostra Tutti

Tricotteri

Enciclopedia on line

Tricotteri Ordine di Insetti olometaboli con circa 6000 specie incluse in 37 famiglie, di medie o piccole dimensioni, a vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale. Comprende le comuni [...] stagnanti, nelle quali o vicino alle quali depongono le uova. Costruiscono un nicchio, che si trascinano dietro fino alla metamorfosi, costituito da un tubo cilindrico o conico formato di seta e ricoperto da piccoli detriti. Le larve di alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLOMETABOLI – METAMORFOSI – INSETTI – ANTENNE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tricotteri (1)
Mostra Tutti

Nemertini

Enciclopedia on line

Phylum (sinonimo valido di Rincoceli) di Eumetazoi celomati, quasi tutti marini, pochi di acque dolci o terrestri. Hanno corpo cilindrico o depresso, lungo da pochi millimetri a vari metri, stretto, contrattile; [...] di due tronchi nervosi laterali, collegati da commissure trasversali (v. fig.). Hanno sessi separati e sviluppo diretto, o con metamorfosi, attraverso uno stadio larvale pelagico, a forma di elmo, il pilidium, provvisto di ciglia sul vertice e su due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – METAMORFOSI – EUMETAZOI – VIVIPARE – PELAGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemertini (1)
Mostra Tutti

Rizocefali

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Cirripedi marini con circa 250 specie note, parassiti di altri Crostacei (granchi e paguri). Il corpo profondamente deformato, privo di appendici e di intestino, si presenta come una [...] gli stadi di nauplius e di larva cipridiforme che poi si fissa all’ospite prescelto (v. fig., con Sacculina carcini su Carcinus maenas), andando incontro a una metamorfosi profonda. Possono produrre nell’ospite la castrazione parassitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – METAMORFOSI – CASTRAZIONE – INTESTINO – CIRRIPEDI

Acridoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] nasconde alla vista. Le femmine depongono le uova in estate avanzata e per lo più muoiono in autunno. La metamorfosi è incompleta. Gli A. sono fitofagi e alcuni sono temibili per le coltivazioni. Talvolta, soprattutto in India, Africa settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – STATI UNITI – ORTOTTERI – ARGENTINA – CELIFERI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali