(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] discordante dai precedenti terreni è poi una serie di rocce sedimentarie ancora precambriane, ma non molto metamorfosate, comprendenti argilloscisti, arenarie rosse, calcari e dolomie, depositati in un geosinclinale decorrente attraverso la Cina nord ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] geologico nel campo, peraltro estremamente più difficile, dei fenomeni endogeni e nell'ambito delle serie fortemente metamorfosate.
Tuttavia anche in questo campo, dopo la profonda revisione critica del patrimonio dottrinario accumulato fino alla ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] morfologica di r., anche se non ne hanno la funzione. I tipi principali di r. metamorfosate sono: eterorrizia (edera), appiattimento (Podostemonacee), tuberizzazione (asfodelo), cirrazione (vaniglia), spinificazione (alcune Palme), natatoi (Jussieua ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] quattro a cinque volte superiore a quella del tronco; le posteriori, più o meno profondamente metamorfosate, partecipare invece alla riproduzione (numerosi esempî specialmente in Hydracarina: Aturus, Brachypoda, Piona, Hydrochoreutes, ecc.).
Epimeri ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] 'epoca del ripiegamento caledoniano, venne a formare il complesso montagnoso della Scandinavia. Le rocce di questa zona montuosa furono metamorfosate in scisti di tipo più o meno duro. Più tardi si verificò un rovesciamento delle pieghe e le rocce ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di natura eclogitica (roccia in gran prevalenza costituita da granato e clinopirosseno) è riscontrabile nelle aree di zone altamente metamorfosate, come nel nucleo delle catene montuose, sotto forma di lenti o bande, e nei basalti di origine profonda ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] più complesse si riscontrano nella distribuzione delle foglie lungo i fusti e in quei sistemi di foglie metamorfosate che costituiscono il fiore delle Fanerogame. La distribuzione delle foglie lungo il fusto (fillotassi) è caratteristica della ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] primaria, fratturato più tardi e sommerso due volte per breve tempo. Consta in prevalenza di scisti cristallini (gneiss metamorfosati), di massicci granitici, di antichi sedimenti paleozoici. Nella regione a SO. di Praga si sono potuti distinguere i ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] raccostava e risolveva i sanguinosi enigmi, riunendo, fondendo in una sola le leggende sorte nell'Estremo Oriente e metamorfosate dalle credenze degli altri popoli, egli giustificava così le sue fusioni architettoniche, i suoi amalgami lussuosi e ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] raccostava e risolveva i sanguinosi enigmi, riunendo, fondendo in una sola le leggende sorte nell'Estremo Oriente e metamorfosate dalle credenze degli altri popoli, egli giustificava così le sue fusioni architettoniche, le sue amalgame lussuose e ...
Leggi Tutto
metamorfosare
metamorfoṡare v. tr. [der. di metamorfosi, sul modello del fr. métamorphoser] (io metamòrfoṡo, ecc.). – Nel linguaggio scient. (e talora anche nel linguaggio letter.), trasformare, far subire un processo di metamorfosi. Come...
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...