Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] alla vista. Le femmine depongono le uova in estate avanzata e per lo più muoiono in autunno. La metamorfosi è incompleta.
Gli A. sono fitofagi e alcuni sono temibili per le coltivazioni. Talvolta, soprattutto in India, Africa settentrionale e ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, in gran parte tropicali o di zone temperate calde. Di piccole dimensioni, corpo allungato, colori scuri, hanno apparato boccale masticatore, antenne filiformi, torace [...] provvisto talvolta nel maschio di 4 ali subeguali, mancanti nella femmina (v. fig.). La metamorfosi è incompleta. Vivono nel terreno, sotto le pietre, entro cunicoli tappezzati di seta, secreta da ghiandole sericipare tarsali, in cui depongono le ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] superficie dell'acqua. Si conoscono cimici d'acqua giganti che possono raggiungere 12 cm di lunghezza. La metamorfosi degli Eterotteri e degli Omotteri è detta incompleta, perché nel loro ciclo di sviluppo non c'è una vera larva. Dall'uovo nasce una ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
odonati
s. m. pl. [lat. scient. Odonata, der. del gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente», in quanto caratterizzati da un robusto apparato masticatore]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, comunem. noti con il nome di libellule: allo...