Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] .5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri casi)1.6. Beatrice Perrone, Le metamorfosi di Circe1.7. Pierluigi Ortolano, Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padri Metonimia2. Rosa ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] 5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri casi)1.6. Beatrice Perrone, Le metamorfosi di Circe1.7. Pierluigi Ortolano, Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriMetonimia2. Rosa Piro ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] .5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri casi)1.6. Beatrice Perrone, Le metamorfosi di Circe1.7. Pierluigi Ortolano, Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padri Metonimia2. Rosa ...
Leggi Tutto
Il più nobile sentimento, conosciuto nella lingua italiana come amore, in dialetto napoletano è investito da una radicale metamorfosi: diventa un fenomeno, l’ammore. Ampliamento semantico, oltre che consonantico, [...] determinato dal patrimonio musicale, ...
Leggi Tutto
di Sylviane Dupuis*Se la poesia è sempre, in un modo o nell’altro, via verso una «vita nuova» e travaglio di metamorfosi, la traduzione (il trasferimento da una lingua e da una sensibilità all’altra, con [...] tutto quello che comporta di reinvenzione o d ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno dei membri morfologici (radice, fusto, foglia)...
(lat. Metamorphoseon libri) Poema mitologico di Ovidio in esametri, in 15 libri, in cui il poeta, in una vasta successione di racconti collegati talvolta solo da un leggero legame di ricordi, somiglianze di forme o di leggende, canta in più...