pesciolino d'argènto Piccolo Insetto (Lepisma saccharina) dell'ordine Tisanuri, privo di ali, con il corpo affusolato, antenne più o meno lunghe e tre appendici filiformi (cerci) all'estremità dell'addome. [...] Manca di metamorfosi e i piccoli nascono simili agli adulti; si ciba di sostanza organica in decomposizione, ma anche di carta ecc. ed è comune nelle case, nelle biblioteche, nella biancheria, dove arreca danni sensibili. ...
Leggi Tutto
sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] il lato sinistro del corpo, che perciò possiede, in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato destro. Fra le numerose specie presenti nei fondi sabbiosi litorali del Mediterraneo, la s. comune (Solea vulgaris: v. fig.) raggiunge 40 cm e più ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, in gran parte tropicali o di zone temperate calde. Di piccole dimensioni, corpo allungato, colori scuri, hanno apparato boccale masticatore, antenne filiformi, torace [...] provvisto talvolta nel maschio di 4 ali subeguali, mancanti nella femmina (v. fig.). La metamorfosi è incompleta. Vivono nel terreno, sotto le pietre, entro cunicoli tappezzati di seta, secreta da ghiandole sericipare tarsali, in cui depongono le ...
Leggi Tutto
(o Dermatotteri) Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Labiduri. Hanno corpo depresso, capo prognato, le tre paia di zampe sono di uguale lunghezza; le elitre, ridottissime, ricoprono più o meno completamente [...] le ali del secondo paio, ripiegate molto finemente; l’addome porta cerci bene sviluppati, uniarticolati; metamorfosi incompleta. Sono insetti terricoli, insettivori, vegetariani o polifagi; di giorno stanno per lo più nascosti. Sono cosmopoliti e se ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] organizzazione asimmetrica (fig. 1), proveniente dalla metamorfosi di forme embrionali simmetriche; in alcune forme si ha un ritorno a una simmetria esterna secondaria. L’asimmetria è il prodotto di una graduale torsione a elica, in senso destrorso o ...
Leggi Tutto
Anfibio Urodelo (Ambystoma mexicanum) di alcuni laghi del Messico. È una grossa salamandra, generalmente di colore nero ma talvolta anche albina. È noto per la sua neotenia: ha facoltà di riprodursi anche [...] , quando non è ancora completamente metamorfosato. In questo caso, la riproduzione inibisce l’ulteriore proseguimento dei processi di metamorfosi. Il permanere o no allo stato neotenico, oltre che a fattori di natura costituzionale, è dovuto alle ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibi Urodeli della famiglia Ambistomidi, comprendente una ventina di specie esclusive degli stagni e laghi dell’America Settentrionale e del Messico, a eccezione di una della Thailandia. A. [...] neotenico di larva branchiata, nota col nome messicano di axolotl. Somministrando all’axolotl ormone tiroideo si può ottenere sperimentalmente la sua metamorfosi. È un animale molto usato nei laboratori per ricerche di embriologia, fisiologia ecc. ...
Leggi Tutto
Specie di Crostacei Decapodi Macruri (Palinurus vulgaris) della famiglia Palinuridi, con carapace robusto, antennule provviste di 2 brevi flagelli, antenne con articoli basali robusti e spinosi e flagello [...] Può oltrepassare i 50 cm di lunghezza. Si nutre di ricci di mare e di Lamellibranchi. Si sviluppa per metamorfosi attraverso stadi larvali planctonici caratteristici, chiamati phyllosoma e puerulus.
L’a. è distribuita lungo le coste atlantiche, dalle ...
Leggi Tutto
veliger Forma larvale tipica dei Molluschi. Simile alla trocofora, ma molto più evoluto e complicato di questa, il v. è asimmetrico, caratterizzato dall’enorme sviluppo della regione prototrocale che si [...] il piede e la conchiglia larvale; nel v. dei Lamellibranchi la conchiglia larvale è bivalve. Nella maggior parte dei casi la metamorfosi del v. si compie durante la vita pelagica di questa larva, che è fra i più attivi organismi del plancton marino. ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] boccale atrofico. Queste femmine sacciformi vivono incuneate nel corpo dell’ospite e sono immobili; i maschi, compiuta la metamorfosi vivono solo poche ore; vanno in cerca delle femmine infossate nel relativo ospite e sporgenti col cefalotorace tra i ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...