Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] di cui sarà presidente fino alla sua misteriosa morte, nel 1962. Sono ben note, di Mattei, la storia dello sfruttamento del metano nella pianura padana, la ricerca del petrolio nel Meridione d’Italia, gli accordi con i Paesi del Medio Oriente e del ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] , la produzione di sostitutivi dell'agar, l'estrazione dei grassi prodotti da miceli di funghi, la preparazione biologica del metano. Attivo assertore dell'importanza della genuinità e qualità dei vini e degli oli di oliva, diresse le sue ricerche su ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] per l'industria chimica, flottazione, fenomeni di sedimentazione, filtrazione ed evaporazione, inquinamento atmosferico, problemi relativi al metano, ecc.), a quelli a sfondo biologico (metodi fisici e chimico-fisici per lo studio dei virus, analisi ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] diossido di carbonio (anidride carbonica), prodotto dall'uso di enormi quantità di combustibili fossili (petrolio, carbone, metano). Questi gas hanno la proprietà di impedire la restituzione allo spazio di parte della radiazione infrarossa rilasciata ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] dispone del più lungo tratto costiero, quasi 1900 km), tutti più o meno ricchi di giacimenti di petrolio e di metano e tutti interessati all’estrazione offshore. Ne sono derivate un’accesa concorrenza e una latente conflittualità, soprattutto tra la ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] , e messo in contatto con una corrente di gas caldi ottenuta miscelando i prodotti di combustione di nafta o di metano con aria. Per aumentare la turbolenza e anche per raffreddare la parete refrattaria della camera di combustione l’aria viene ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] .
8.° (Metodo di Perkin). Dall'acetato di Na scaldato a 180° con anidride acetica.
9.° Dal cloruro di acetile col metano in presenza di AlCl3 (Friedel).
10.° Come prodotto di decomposizione, per ossidazione della leucina con H2O2 in presenza di un ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] ponderata, relativamente allo scenario europeo, calcola per il 2030, rispetto al 2005, un aumento del consumo del petrolio dell’8%, del metano del 35% e del carbone del 12% con una dipendenza estera pari rispettivamente al 92%, all’81% e al 36%.
Da ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di COD che entra deve essere uguale alla quantità di COD che esce dal sistema. Perciò la somma delle quantità di idrogeno e di metano (espresse come COD) generate deve essere uguale alla quantità di COD che entra, meno la quantità di COD che esce dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] tal modo le PAFC lavorano con una miscela di CO2 al 20% e H2 all'80%, prodotti dal reforming in corrente di vapore del metano:
[12] CH4+2H2O → 4H2+CO2.
Nei sistemi PAFC e in tutti quelli che utilizzano combustibili da reforming, l'unità di lavoro è ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...