jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] moderni per mettere in moto grandi masse. Per la combustione possono essere utilizzate diverse sostanze come il propano, il metano o la benzina. Oltre a questi combustibili, è sempre necessario un comburente, di solito l'ossigeno presente nell'aria ...
Leggi Tutto
reticolo metallorganico
retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] promettenti per varie applicazioni: in campo energetico, si è dimostrato che possono immagazzinare grandi quantità di idrogeno, metano e altri idrocarburi; in campo ambientale, possono essere usati per catturare molecole inquinanti e, inoltre, per ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] il mare i sedimenti apportati alla costa, impedendone il trasferimento lungo il litorale), dell’estrazione di acqua e metano dal sottosuolo (che causa processi di subsidenza e quindi sopraelevazione del locale livello marino), della costruzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] (1° gennaio 2011), grazie alla quale l'Estonia è divenuta il diciassettesimo paese dell'eurozona.
Gli scisti bituminosi, il metano, i giacimenti di torba e di fosforite forniscono la materia prima alle industrie petrolchimiche e chimiche, mentre le ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] (batteri idrolitici, batteri acetogenici, batteri metanogenici), e comporta la formazione di una quan tità considerevole di metano (biogas) riutilizzabile come combustibile.
Molti tipi di rifiuti possono quindi essere trattati con sistemi biologici e ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] i fini perseguiti (v. gassogeno, App.).
Sempre agli stessi fini si alimentano i motori con i gas naturali (metano) che sgorgano piuttosto abbondantemente anche in Italia e che occorre trasportare in bombole sistemate convenientemente sul telaio del ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] specializzate e appaiono sul mercato munite di precisa campionatura: ad es. la massa NR.2 della American Cyanamid Company per il reforming del metano con vapore: 20% NiO, 0,15% Na2O, 0,5% SO3 su supporto, 18 m2/g; cilindri 1/2 × 1/2 pollici; vita 4 ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] trasformazione di queste materie zuccherine, cellobiosio e glucosio, si originano poi i prodotti di demolizione più profonda come il metano, l'anidride carbonica, l'idrogeno, ecc. Non si può però dire che lo studio delle scissioni del cellulosio ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] l'HCN può essere formato in un'atmosfera debolmente riducente solo se è presente anche una sufficiente quantità di metano (CH4). Ma questa necessità non è in contraddizione con l'idea stessa di atmosfera debolmente, invece che fortemente, riducente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] favorevole: ebbero un’impennata le ricerche sull’alcol carburante, l’impiego dei gas naturali, in particolare del metano che cominciava a rivelare la propria importante presenza nel sottosuolo italiano, il gassogeno per autotrazione, le risorse ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...