BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] 1927 prestò la sua opera in patria presso l'Azienda generale italiana petroli e successivamente, dopo il 1939, presso l'Ente metano. Tra il 1936 e il 1938 condusse inoltre delle campagne per la ricerca di idrocarburi nelle zone del basso Barca nell ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] trae questa energia da reazioni ossidative (ossidazione di idrogeno solforato a zolfo, di idrogeno ad acqua, di metano ad anidride carbonica e acqua ecc., sfruttata da solfobatteri, idrogenobatteri, metanobatteri ecc.) che si svolgono nel mezzo ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] , utilizzando le radiazioni emesse da laser a elio-neon asserviti su righe di assorbimento saturo dello iodio o del metano si commettono nella riproduzione del m., sempre con comparatori interferenziali, errori di circa una parte su 109. Il sistema ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] . Circa tre miliardi di anni fa, quando ebbe inizio la vita sulla Terra, c'era un'atmosfera riducente, ricca di ammoniaca, metano e altri gas simili e totalmente priva di ossigeno. Sebbene alcuni passaggi siano ancora oscuri, ora siamo in grado di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] ; nel 1953 se ne sono prodotte 9.300.000 t, salite nel 1956 a 10-920.000 t e ad 11.500.000 t nel 1959. Il metano è stato estratto, nel 1959, in ragione di 5782 milioni di m3 ed il gas naturale di 6.750 milioni di m3. Nel 1950 sono entrati in ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] valersi ora dell'apporto energetico della grande centrale termoelettrica inaugurata il 9 luglio 1960 e di una parte del metano estratto a Ferrandina, è già stato deciso l'impianto di uno stabilimento della neocostituita "Pignone Sud" (ENI-BREDA) per ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] operata, in condizioni anaerobiche, da batteri che utilizzano l'azoto ammoniacale per la riduzione dell'anidride carbonica a metano).
A partire dalla fine degli anni Settanta ha cominciato a trovare applicazione in impianti in piena scala anche il ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] 'atmosfera, l'ossigeno il 21% e l'argon l'1%. Molte altre specie (incluse l'acqua, l'anidride carbonica, il metano, l'ozono) sono presenti in tracce con concentrazioni e vicende differenti fra troposfera e stratosfera.
Interazione fra la chimica e la ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] e dallo sfruttamento di nuovi giacimenti di petrolio (in particolare a Cupiagua e Cuisiana, nelle pianure orientali) e di metano, che si configurano come il settore di punta dell'economia colombiana. Notevole anche lo sviluppo dell'edilizia e ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] di ossido con uno strato omogeneo di grafite (i granuli di ossido si portano a contatto di idrocarburi gassosi − metano, acetilene, ecc. − in modo da ricoprirli e assorbirli; nella successiva calcinazione i gas si decompongono lasciando un deposito ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...