. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] , il processo che sembra esclusivo delle piante verdi. E si conoscono ancora appena altri germi, capaci di ossidare il metano e l'ossido di carbonio.
Tutti questi processi di chemosintesi sono rimasti limitati a una famiglia primordiale, e non sembra ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] il rischio di un pericoloso riscaldamento del pianeta dovuto all'immissione nell'atmosfera di gas serra (biossido di carbonio, metano, fluoroclorocarburi); il clima è un sistema instabile del quale non conosciamo bene il comportamento e il campo di ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] che entra deve essere uguale alla quantità di COD che esce dal sistema. Perciò la somma delle quantità di idrogeno e di metano (espresse come COD) generate nel sistema deve essere uguale alla quantità di COD che entra nel sistema meno la quantità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle miniere del Sulcis, in Sardegna.
Importante fu anche la scoperta di nuove fonti di energia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi trovati dall’ENI in Val Padana che fornirono un’alternativa al carbone – di cui peraltro l’Italia divenne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] riducente, povera di ossigeno, e ne realizzarono un modello facendo circolare una miscela di acqua (H2O), ammoniaca (NH3), metano (CH4) e idrogeno molecolare (H2) in una camera attraversata da scariche elettriche, che simulavano l'azione dei fulmini ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] questi sistemi è impiegato per la separazione di gas non condensabili: azoto da aria, anidride carbonica da metano, idrogeno da azoto o metano. Le operazioni a membrana, rispetto ad altri processi, quali l’estrazione con solvente, la distillazione, l ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] acque meteoriche che si infiltrano e migrano attraverso l’ammasso dei rifiuti, e il biogas che, costituito da metano e biossido di carbonio, è generato dall’insieme delle reazioni di mineralizzazione della sostanza organica biodegradabile e contiene ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] decise di ritirare il trattamento di favore sino allora riservato all’Ucraina, chiedendo che questo Paese pagasse il metano proveniente dalla Russia secondo i prezzi del mercato mondiale. Venne infine raggiunto un compromesso tra Juščenko e Putin ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] eteri per i m. con accensione a scintilla, gasoli per i m. con accensione spontanea, e di combustibili gassosi quali metano, gas di petrolio liquefatti, gas di città, gas povero, gas d'altoforno, ecc. (c) Cicli di funzionamento. La trasformazione in ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] . Tra questi spiccano l’anidride carbonica, la cui quantità nell’ultimo secolo è salita da 290 a 380 parti per milione, il metano (che contribuisce all’effetto serra) e l’ozono, una molecola da tre atomi di ossigeno anziché da due (come nell’ossigeno ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...