MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] presso l’estremità dei petali. Fece altre curiose osservazioni sul color nero delle foglie esposte al gas di palude (metano) e studiò anche l’azione del fuoco sui coloranti dei fiori. Convinto che resistessero alla combustione e, supponendo di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] collega Lacq a Parigi e ai grandi centri industriali della regione atlantica e della valle del Rodano: il 40% del metano estratto è assorbito dall'industria (soprattutto chimica), il 34% dalle centrali termiche, il 24% è immesso nella rete dei centri ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] l'ossido con carbone, è cristallino, molto duro e come quello di alluminio, trattato con gli acidi o con le basi, dà metano.
L'idrato Be (OH)2 essendo insolubile nell'acqua, precipita dai sali per aggiunta di ammoniaca, è incoloro, ha pure deboli ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] il risparmio energetico, conseguendo notevoli progressi nel campo della sostenibilità ambientale (per es., con largo impiego del metano sui mezzi pubblici di superficie e con un tentativo di produzione sperimentale di energia elettrica dalla forza ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di un eccesso di idrogeno sono rispettivamente acqua, ammoniaca, metano. È dunque probabile che questi ultimi siano stati i trattenerli: alla temperatura superficiale della Terra ammoniaca e metano sono gassosi, mentre le acque superficiali allo stato ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] , della Siria, del Myanmar e, soprattutto, dell’Irān.
L’Irān è uno dei principali fornitori dell’India di petrolio e di gas metano, tanto che, nel 2005, i due Paesi hanno firmato un nuovo accordo per la fornitura di 10 milioni di tonnellate all’anno ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] dell’imposta erariale; l’addizionale regionale sull’imposta di consumo sul gas metano (ARISGAM) compresa tra le 10 e le 50 lire al m3 di , la tassa speciale per i veicoli alimentati a gas metano e a gpl, riconoscendo, come per la tassa regionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] dalla seconda metà del XVIII sec. erano anche le esplosioni nelle gallerie profonde di un gas detto 'grisù', una miscela di metano e polvere di carbone, per provocare l'esplosione del quale bastava la fiamma di una lanterna dei minatori; data l ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , ed entrava in funzione - ad opera della seconda - a Revisondoli il primo pozzo per l'estrazione di gas metano (3000 metri cubi al giorno). Nel complesso però queste iniziative furono, insoddisfacenti.
L'intensificazione delle attività della Bastogi ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] della fibra, a opera della flora batterica che si trova nel colon, fornisce gas, quali idrogeno, anidride carbonica, metano e acidi grassi volatili a bassa catena carboniosa. Tra questi ultimi assume particolare interesse l'acido butirrico, in quanto ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...