TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] 'allevamento ovino.
Il petrolio è alla base delle fortune industriali del Texas. La sua estrazione, ora accompagnata da quella del metano, si svolge lungo l'orlo costiero e anche sui bassi fondali del Golfo del Messico. La produzione è calata negli ...
Leggi Tutto
L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campo di applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli [...] con asse orizzontale con motori a combustione interna alternativi, aventi disposizione a V (motori a gasolio, a gas metano, a benzina, ecc.) e manovellismo di spinta rotativa applicato al pernone di manovella del compressore (soluzioni costruttive ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] . E piuttosto recente la notizia riguardante la scoperta, fatta dalla compagnia petrolifera Norske Shell, di un giacimento di metano di proporzioni sbalorditive (circa 2.000 miliardi di metri cubi) a 112 chilometri dalla costa norvegese. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] del ¹⁴C si possono far risalire all'esperimento condotto da W.F. Libby e dai suoi collaboratori su campioni di gas metano prelevato dalle fogne di Baltimora (1946), anche se le prime determinazioni di età furono eseguite l'anno successivo. Per tale ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] inoltre lo zucchero non assorbito viene fermentato dalla flora batterica localizzata nel colon con produzione di gas (idrogeno, metano e anidride carbonica) e acidi grassi volatili a catena corta, che esercitano a loro volta effetto catartico diretto ...
Leggi Tutto
idrogeno, sistema energetico a
idrògeno, sistèma energètico a. – Tra i vettori energetici l’idrogeno è un composto oggetto di grande interesse e il dibattito sul futuro energetico a livello mondiale [...] di distribuzione capillare con una diffusione analoga a quella delle reti esistenti per l’energia elettrica, per il metano e per i combustibili per il trasporto (benzina, gasolio, ecc.). La realizzazione di una tale infrastruttura comporta, oltre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] anche ai fini di un recupero turistico e culturale della rete dei tratturi. Tra le modeste risorse minerarie va segnalato il metano (Teramano e Vastese), la cui scoperta, con l’inserimento dell’A. nella rete nazionale di metanodotti, ha dato anche un ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] sono piuttosto vari (sale, barite, celestite, cromite, carbone e idrocarburi), ma complessivamente hanno scarsa rilevanza economica; metano e petrolio non coprono nemmeno la metà del fabbisogno nazionale; un grande impianto idroelettrico sorge a ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] f. che sono assoggettate a tagli finisce nell'atmosfera sotto forma di anidride carbonica, nonché di piccole percentuali tanto di metano quanto di monossido di carbonio.
Con la distruzione delle f. si riduce inoltre l'attività fotosintetica a scala ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] (fenolati)
Questi cromofori portano a cromogeni ionoidi, e sono responsabili del colore dei coloranti salini: trifenil-metano, azine, xanteni, ecc.
4) Per auxocromi debbono intendersi tutti i raggruppamenti atomici che potendo "coniugarsi" col ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...