Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] il vetro e la porcellana; gli ossidi di azoto vengono ridotti ad ammoniaca, l'ossido di carbonio e l'anidride carbonica a metano.
Il prodotto commerciale (idrolite) contiene il 90% di idruro e il resto di ossido e azoturo. Ne venne proposto l'impiego ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] il volume dei prodotti gassosi, limitando l'incremento energetico. A pressioni elevatissime si formano piccole quantità di metano. Durante lo svolgimento del fenomeno esplosivo possono anche avvenire fenomeni di dissociazione, come:
che crescono con ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] quindi trova impiego solo in casi speciali.
Tuttavia di recente, specie in Russia e in Romania, si sono fatti grandi progressi; con metano, in tubi di dimensioni industriali, si è arrivati a -80 oC.
L'effetto Ranque-Hilsch è il più noto tra i diversi ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] dei punti critici: si ritiene in parte associato all'incremento dei gas 'serra', cioè di quei gas (come CO₂, metano, NOx) che sono in grado di mantenere negli strati più bassi dell'atmosfera la radiazione termica riflessa dalla superficie terrestre ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] di Saturno, la cui superficie risulta particolarmente complessa: è coperta di laghi e oceani di idrocarburi, in particolar modo metano, isole e terreni dominati da montagne e dune, ma anche poderosi criovulcani. Lo spettrometro italiano VIR e la ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] a base alcalina, per il quale le sostanze organiche complesse sono profondamente modificate, ottenendosi abbondante sviluppo di gas (principalmente metano) e come residuo un fango non putrescibile, in massima, privo di cattivo odore. Il gas in molti ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] i porti del Baltico), nonché con il Turkmenistan e con l'Uzbekistan (che si erano impegnati a fornire all'U. petrolio e gas metano, così da ridurre in questo settore la dipendenza del paese dalla Russia). Al di là dei confini occidentali l'U. stabilì ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] ), sui gas incondensabili resi liquidi mediante la compressione e su alcuni olî vegetali liquidi; nel 1955 l'i. sul gas metano, cui verrà aggiunto un diritto erariale per quello confezionato in bombole nel 1959; nel 1956 l'i. sul melasso destinato ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] forti acidi, per reazioni ad alte temperature (p. es., per clorare e carbonare mediante fosfogeni), per clorare il metano, per preriscaldare miscele ammoniacali nei processi di ossidazione dell'ammoniaca e per la purificazione dei gas. Di quarzo fuso ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] manodopera, tuttavia in misura crescente si registrano anche investimenti destinati alla valorizzazione di risorse naturali (gas metano, energia idroelettrica, ecc.) disponibili localmente e che non possono essere facilmente esportate a causa dell ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...