Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la chiusura di zone al traffico privato, i periodici blocchi di circolazione, l'utilizzo di trasporti pubblici a metano e la costruzione di nuove metropolitane (Napoli, Torino).
Condizioni economiche
Nel primo quinquennio del 21° sec. il PIL ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] posizione preminente le metaniere, le cui prospettive di traffico sono assai pronunciate per l'intensificarsi del trasporto del metano liquido sotto refrigerazione.
A questo naviglio si aggiunge una consistente flotta di navi miste, adatte, cioè, al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] che potrebbe derivare dai gas di origine antropica presenti nell'atmosfera (principalmente anidride carbonica, ma anche metano, clorofluorocarburi, ossido nitroso) e i possibili danni (riduzione delle terre emerse per parziale fusione delle calotte ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] gli 800°.
L'anidride carbonica, l'anidride solforosa, l'idrogeno solforato, l'acido cloridrico, l'ossido di carbonio, il metano, l'idrogeno, il cloruro ammonico, l'acqua, ecc., sono tutte esalazioni che derivano da reazioni provocate dagli agenti ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] e di anidride carbonica (derivante dall'umidità dei rifiuti e dall'aria entrata) contiene ossido di carbonio, idrogeno, metano, qualche idrocarburo a due atomi di carbonio. La quantità di questi componenti combustibili dipende dalla composizione dei ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] plastico e dinamogeno. Assai numerosi sono, a quanto sembra, i batterî capaci di utilizzare il carbonio del metano (Bac. methanicus, Pseudom. pyocyanea, ecc.), del benzolo, del fenolo, del cresolo, della pirocatechina, del toluolo, della paraffina ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] riflettente o trasparente. I raggi X vengono rivelati con un contatore proporzionale a flusso (90/10 di argon/metano).
La microscopia X non richiede particolari tecniche di preparazione, consente di osservare campioni in aria e liquidi, fino ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] di automatismi nella condotta del forno.
La sostituzione del gas di gasogeno con olio combustibile o gas naturale (metano) ha portato ad un miglioramento della produttività essendo il combustibile più ricco. Per quanto riguarda il cambiamento del ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] comincia ad essere organizzata in Romania. Nel Terziario di Transilvania, dove il petrolio non è ancora stato riconosciuto, il metano viene già catturato in parecchi luoghi; esso serve ad azionare le officine di Turda e di Mediaş (vetrerie, officine ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] a chinone, del toluolo ad aldeide benzoica e acido benzoico.
Idrolisi. - L'acetone passa ad acido acetico e metano, il cicloesanone, aprendosi, ad acido capronico.
Isomerizzazioni e polimerizzazioni. - L'orto-nitrobenzaldeide passa ad acido orto ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...