• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [4]
Letteratura [2]
Linguistica generale [2]
Grammatica [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Temi generali [1]
Poesia [1]

leno

Enciclopedia Dantesca (1970)

leno Antonio Lanci Forma arcaica, metaplasmo per ‛ lene ' (Parodi, Lingua 245), che ricorre in rima in Pd XXVIII 81 rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando soffia / Borea da quella [...] guancia ond'è più leno, " idest, a tramontana, ubi est suavior " (Benvenuto), " più delicato " (Buti). Così anche molti altri commentatori, che precisano trattarsi del maestrale, " vento lene per lo suo ... Leggi Tutto

pomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pomo (pome) Antonio Lanci Ricorre con discreta frequenza. La forma ‛ pome ', metaplasmo di declinazione, che si registra, in rima, in Pg XXVII 45 e Pd XVI 102, e, fuori di rima, in Rime CIV 94, Pg XXVII [...] 115 e XXXII 74, era di uso comune nel volgare antico, " quasi la sola... adoperata ", secondo il Parodi (Lingua 245); in Fiore LIV 11 il plurale pome, in rima. Nel senso di " frutto " in generale: Cv IV ... Leggi Tutto

lode

Enciclopedia Dantesca (1970)

lode (loda; laude; lodo) Domenico Consoli Predominante la forma ‛ loda ' - con plurale ‛ lode ' in cinque occorrenze - metaplasmo di declinazione molto comune nel volgare antico. Le altre sei occorrenze [...] vedono ‛ lode ' singolare (con plurale lodi, in Cv IV XVIII 4). ‛ Laude ' è singolare in cinque casi; due volte (Vn XIX 13 63, Pd XIX 37) si presta a essere considerato plurale; è certamente plurale in ... Leggi Tutto

domanda

Enciclopedia Dantesca (1970)

domanda (dimanda; dimando) Lucia Onder La voce ‛ dimanda ' torna in D. quattordici volte di cui nove nella Commedia; usata è anche la forma ‛ dimando ' , per metaplasmo di genere dal femminile al maschile [...] (Parodi, Lingua 246) che ricorre, sempre nella Commedia, sette volte; in un solo luogo, nel poema, è presente la forma ‛ domanda ', che nel Fiore s'incontra tre volte. Il termine indica l'atto del domandare, ... Leggi Tutto

cherere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cherere (cherire; indic. fut. cheriraggio) Eugenio Ragni Forma latineggiante di ‛ chiedere ' (manca la dittongazione di e tonica in sillaba libera e la dissimilazione regressiva di r in d; è metaplasmo, [...] dalla III alla II coniugazione, per calco analogico su ‛ veggio ', ‛ seggio ', ecc.). E arbitrario, come sottolineò il Parodi (in " Bull. " XII [1905] 8-9), dedurre un infinito ‛ chèrere ' (come fece ad ... Leggi Tutto

Presto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Presto (Prete Gianni) Francesco Vagni Il nome del leggendario personaggio (anche Pretejanni; Prestre Jehan, Prête Jean, Prête-Jean in Francia) compare con tutte le caratteristiche del calco dal francese, [...] anche se con metaplasmo (-o invece di -e) tutt'altro che insolito (cfr. ‛ giularo ', ‛ gioladro ' accanto a ‛ giullare '), in due luoghi paralleli: Fiore II 11 Ed i' risposi: " I' sì son tutto presto [pronto, disposto] / di darvi pura e fina ... Leggi Tutto

spiegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiegare Domenico Consoli All'invettiva di D. contro i simoniaci, Nicolò III, fitto nella buca, o ira o coscïenza che 'l mordesse, / forte spingava con ambo le piote (If XIX 120). Per Guido da Pisa [...] " duo vocabula, spingava scilicet et piote, sunt vocabula fiorentina ". In realtà s. è metaplasmo da ‛ spingere ' (v. Petrocchi, ad l.), non necessariamente legato al germanismo ‛ springare ' (la variante springava è tarda) come vuole il Vandelli nel ... Leggi Tutto

regge

Enciclopedia Dantesca (1970)

regge Solo in Pg IX 134 quando fuor ne' cardini distorti / li spigoli di quella regge sacra. Il vocabolo, dal latino regia, " uscio della porta principale d'una chiesa (Torraca), vale " non solo l'uscio, [...] le imposte, ma anche l'apertura stessa... insomma, regge può anche corrispondere genericamente a porta " (Barbi, in " Bull. " Il [1905] 271-272); qui indica la porta del Purgatorio. La forma in -e sarà per metaplasmo: v. Rohlfs, Grammatica § 351. ... Leggi Tutto

DONATO, Elio

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse, secondo la testimonianza di S. Gerolamo (Chron., ad a. 353), verso la metà del sec. IV a Roma. Nei manoscritti delle Artes (grammatiche) egli è detto grammaticus urbis Romae e vir clarissimus, orator [...] del discorso con larghezza maggiore che non nell'ars minor; la terza de barbarismo, de soloecismo, de ceteris vitiis, de metaplasmo, de schematibus, de tropis. Le fonti di Donato, che si dimostra uomo molto pratico della scuola e dell'insegnamento ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO DONATO – METAPLASMO – GREIFSWALD – SABBADINI – PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO, Elio (1)
Mostra Tutti

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] lig., tosc., umbro pescio; calabr. vòmmaru, ecc. (dalla III alla II). Meno frequenti, nella lingua e nei dialetti, sono i metaplasmi I, II > III: ricordiamo gli arcaismi ale «ala», arme, pome «pomo», fume. Sono residui della IV declinazione latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA
1 2 3 4
Vocabolario
metaplasmo
s. m. [dal lat. metaplasmus, gr. μεταπλασμός, der. di μεταπλάσσω «modellare in modo diverso»]. – 1. Nella grammatica tradizionale, ogni mutamento fonetico che alteri la parola per aggiunta, inserzione, soppressione o permutazione di suoni (quindi...
metaplasma
metaplasma s. m. [dal ted. Metaplasma, comp. di meta- e plasma «plasma1»] (pl. -i). – In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse; è abbondante nei tessuti connettivi, in cui ha una struttura morfologicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali