Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] il suo teritorio. Atti del VII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1967, Napoli 1968, p. 81 ss.; J. Pohl, Protome arcaica di Metaponto, in OpRom, VI, 1968, pp. 121-128; F. Ghinatti, I culti greci di Paestum, in Scritti in onore di C. Diano ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] 158; Id., Torre di Mare nel medioevo: habitat, viabilità, porto, in Torre di Mare, I, Ricerche archeologiche nell'insediamento medievale di Metaponto (1955-1999), a cura di G. Bertelli-D. Roubis, Bari 2002, pp. 53-57; La viabilità medievale in Italia ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] e della Campagna Romana, le crete senesi, alcune zone del Grossetano, le piane malariche e idraulicamente disordinate di Sibari e di Metaponto e dei laghi di Lesina, di Varano, di Salpi, delle valli del Cervaro e di Candelaro, ecc., sono presi d ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di Leontini e di Catania, dai tipi del principio a quelli della metà e della fine del sec. V, e quella di Metaponto, della metà del secolo stesso, in cui Apollo porta al solito l'arco nella sinistra e un ramo di alloro nella destra. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di Serra di Vaglio che, adeguandosi nella forma e nell'organizzazione ai non lontani esempi urbanistici coloniali (Metaponto), presenta l'eco di un'organizzazione viaria regolare. L'informazione innovativa ‒ e finalmente puntuale ‒ è dunque quella ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] mai interrotta e mai contraddetta tradizione ha considerato tali (la lingua locale di Castelfranco Veneto, quella di Casalincontrada, quella di Metaponto o di Locri o di Orgosolo o di ognuno degli oltre 8000 comuni d’Italia). Questi dialetti non sono ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , non va trascurato, naturalmente, il ruolo importante avuto dall'A. nella colonizzazione in Occidente (Sibari, Crotone, Caulonia, Metaponto) che si colloca verosimilmente negli anni finali dell'VIII sec. a.C.
Dall'età arcaica al periodo romano. - In ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] l'articolo più caratteristico di tale attività commerciale direttamente sulle monete, per esempio il silfio di Cirene, la spiga di grano per Metaponto, l'uva di Peparethos, il tonno di Cizico, l'anfora vinaria di Chio. Un altro tipo di emblema detto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] facies di C.G. come il prodotto dell’immigrazione degli Eoli menzionati nelle fonti che, oltre a occupare la pianura di Metaponto, diedero il nome all’arcipelago. In base a questo ragionamento, la genesi della cultura di C.G. viene rialzata alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] importanti di planimetria regolare della fine del VI e del V sec. si hanno nelle colonie greche d'Italia (Metaponto, Selinunte, Paestum, Agrigento, Napoli, Pompei, Locri, Eraclea, ecc.) e anche in città etrusche (Capua, Marzabotto). In tutti questi ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...