L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] 1983, pp. 207-328; Id., L'architettura, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie, Milano 1985, pp. 417-91; D. Mertens, Metapont. Ein neuer Plan des Stadtzentrums, in AA, 1985, pp. 645-71; J. Griffits Pedley, Paestum, London 1990; La Magna Grecia e ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] V sec. a.C., secondo un disegno unitario confrontabile con quelli di Olbia sul Mar Nero, Megara Hyblaea, Selinunte e Metaponto. Le fondazioni delle case erano realizzate con ciottoli fluviali e l'alzato in blocchetti di argilla parzialmente cotta ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] iv, 9, 71), non hanno avuto seguito. Il suo culto è giunto a Roma da un lato dalla Magna Grecia (Crotone, Metaponto e Poseidonia) e dall'altro dall'Etruria, con tutta probabilità già nel periodo più antico. Le leggende del passaggio di E. attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] , XIV, 1991, pp. 205-238. - Alcune ceramiche grigie in margine alla ceramica campana: L. Giardino, Sulla ceramica a pasta grigia di Metaponto e sulla presenza in essa di alcuni bolli iscritti, in Studi di Antichità, I, 1980, pp. 247-287; M. Gamba, A ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ed è strettamente collegata con le vicende dell'agricoltura in Grecia. Le principali colonie greche della Magna Grecia (Metaponto, Taranto, Lipari, Reggio, ecc.) si dedicarono soprattutto al commercio ed alle industrie, e alcuni porti, come Taranto e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] . I tripodi vulcenti, derivazione e sviluppo di tipi di tripodi ellenici, di cui un esempio è offerto dal tripode di Metaponto del Museo di Berlino, sono costituiti da tre fasce di verghette che salgono da tre piedi leonini, con gruppetti figurati ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] che a Populonia v'era una statua di Giove scolpita nel tronco di una sola vite; le colonne del tempio di Giunone a Metaponto erano anche di legno di vite; e, in tempi meno remoti, le porte della cattedrale di Ravenna, quelle di S. Andrea a Vercelli ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] liberale», in un sapere generale laico e religioso, politico e sociale, per governare le città della Magna Grecia: Metaponto, Crotone, Sibari, Taranto. Così aspetti tecnici come l’uso dei sassolini sull’abaco per studiare le figure geometriche ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] adottato dalle città che per prime coniano in Italia meridionale con la tecnica del rovescio incuso (Sibari, Metaponto, Crotone, Caulonia, colonie achee) è comunemente denominato acheo, ma si tratta del sistema cosiddetto "euboico-corinzio", nato ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , in FA, vi, 1912; A. De Franciscis, ibid., xiii, 2327; XV, 2518; G. Foti, in Almanacco calabrese, 1963, p. 39 s.
Metapontum (Metaponto): M. La Cava, Topografia e storia di M., Napoli 1891, p. 69; B. Pace, in Dioniso, x, 1947, p. 270; cfr. Paus., vi ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...