Incisore di monete (prima metà 4º sec. a. C.); attivo a Eraclea, dove coniò un didramma con testa di Atena, ed Eracle in lotta con il leone. Lavorò anche a Metaponto, dove incise varî conî con bella testa [...] femminile ...
Leggi Tutto
Archeologo (Toporu, Giurgiu, 1913 - Policoro, Matera, 2004), cittadino italiano dal 1955, soprintendente (1964-1978) alle antichità della Basilicata e successivamente delle Puglie. Ha diretto importanti [...] scavi, come quelli di Gela, Metaponto, Siris-Eraclea, Rossano di Vaglio. Tra le sue pubblicazioni: Popoli anellenici in Basilicata (1971, in collab. con altri); La Basilicata antica. Storia e monumenti (1974). ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata (149 km; bacino di 1508 km2); corrisponde all’antico Casuentus. Nasce a S di Potenza e, alimentato da numerosi affluenti, raggiunge il litorale ionico a S di Lido di Metaponto, nel [...] Golfo di Taranto. Il fondovalle è percorso da una moderna superstrada ...
Leggi Tutto
Poeta (Tursi 1916 - Roma 1995). Il tursitano di P. non ha nulla a che vedere con i fenomeni folclorici o spontanei: vi si avvertono spesso la sorvegliata operazione filologica e lo studio del poeta, convinto [...] lo più pubblicate con versione italiana dello stesso autore: 'A terra d'u ricorde (1960), Metaponte (1963), I 'nnammurète (1963), poi confluite in Metaponto (1966); Nd'u piccicarelle di Turse («Nel precipizio di Tursi», 1967); Eccó 'a morte? («Perché ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] .C., Crotone presso la foce dell’Esaro. In una seconda ondata sorsero Caulonia (nel 675-650 a.C.), dedotta da Crotone; Metaponto (nel 640-630 a.C.), da Achei della madrepatria insieme ai Sibariti, e Poseidonia, a opera dei Sibariti con un contingente ...
Leggi Tutto
MATERA
E. Lattanzi
Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] città di Matera, Napoli 1818; G. Gattini, Note storiche sulla città di Matera, Napoli 1882; M. Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891, passim', D. Ridola, La paletnologia nel Materano, in BPI, XXVII, 1901, pp. 27-41; id., Le origini di ...
Leggi Tutto
Siri (gr. Σῖρις) di Lucania Antica colonia greca dei Colofoni nella Magna Grecia, fondata verso la metà del 7° sec. a.C. A causa della sua potenza, nel 6° sec. le mossero guerra contro Sibari e Metaponto, [...] che la distrussero e si spartirono il territorio circostante (Siritide). La regione fu poi contesa tra Turi e Taranto, che finì con il prevalere e vi fondò Eraclea ...
Leggi Tutto
ARISTES (᾿Αριστής)
A. Stazio
Presunto nome di incisore di monete, la cui firma, ΑΡΙΣΤΗ (l'ultima lettera è di lettura assai incerta) ricorre sul collo della testa femminile, sul D di uno statere di Metaponto [...] databile alla prima metà del IV sec. a. C. e conosciuto in due soli esemplari, uno a Berlino, l'altro a Vienna.
Degno di nota è il fatto che tale firma appaia su di un conio, ritoccato, al posto dell'originaria ...
Leggi Tutto
SIRI di Lucania (Σῑρις, Siris)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata, come generalmente si crede, verso la metà del sec. VII a. C., alla foce del fiume omonimo (Siris, poi Sinis, [...] lega i Crotoniati, assalirono Siri e la distrussero (circa 530-525 a. C.). Gli abitanti superstiti vennero trasferiti a Metaponto, che rimase padrona di gran parte della Siritide: la porzione meridionale di questa venne invece in mano dei Sibariti e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] del problema, nonostante le ricerche sulle città coloniali tanto ad ovest che ad est e a nord-est, è costituita da Metaponto. Il vasto territorio dell'insediamento è stato diviso in lunghe bande regolari, seguendo un asse che è il medesimo della ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...