• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Archeologia [96]
Arti visive [65]
Europa [37]
Storia [19]
Italia [19]
Geografia [15]
Biografie [15]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [8]

SAN GIORGIO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO Albanese Giuseppe Isnardi Paese della Calabria in provincia di Cosenza, sulle pendici NE. della Sila Greca, a 431 m. s. m. Una carrozzabile di 10 km. lo unisce alla statale ionica, donde [...] altri 5 km. conducono alla stazione ferroviaria di Cornigliano sulla Metaponto-Reggio di Calabria. La popolazione è albanese, stabilitasi nel 1471 nel luogo dove era un piccolo villaggio bizantino detto S. Iorio, occupando territorî appartenenti all' ... Leggi Tutto

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701) A. Cambitoglou Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] . Il primo artista noto della scuola lucana è il Pittore di Pisticci, che trae il suo nome dall'omonima località a O di Metaponto, dove si rinvenne un certo numero di vasi attribuitigli. Lo stile della sua prima produzione è assai vicino a quello dei ... Leggi Tutto

Basilicata

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di regione) e Matera e conta 131 comuni. Il nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e sembra derivare da quello del funzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRINCIPATO DI SALERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

BORGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Catanzaro, con 5575 ab. (1921). Il centro capoluogo, che ha 4110 ab., è a m. 332 s. m.; dista dall'Ionio 8 km. in linea d'aria, ma deve far capo alle stazioni di Squillace o Catanzaro [...] Marina sulla Metaponto-Reggio, distanti circa 15. La città, che è d'origine antichissima, è stata più volte distrutta; Annibale vi avrebbe accampato. Fu sede vescovile, ma questa fu trasportata poi a Squillace. L'attività del comune è rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – SQUILLACE

NUMMO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMMO Secondina Lorenzina Cesano Nella Grecia propria la parola designò. secondo l'etimologia, la moneta legale per eccellenza; ma presso i Greci dell'Italia meridionale e della Sicilia denominò più [...] e il quarto di nummo, ecc., sino al dodicesimo di nummo, e ancora il doppio nummo (tetradramma di Turio e di Metaponto). In secondo luogo la stessa parola servì a denominare l'unità-base del sistema indigeno, la litra o decimo del nummo principale ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] in Attività archeologica in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 37-82; D. Adamesteanu e altri, Metaponto, 1 (NSc, Suppl. al vol. XXIX), Roma 1980, in part. pp. 344-353; F. G. Lo Porto, Ricerche e scoperte nell ... Leggi Tutto

ARDORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Reggio Calabria. Il centro capoluogo è situato a 259 m. s. m., a 4 km. dallo Jonio, a cavaliere di un piccolo contrafforte tra due fiumare, e conta (1921) 3997 ab. Come tutti [...] i paesi della zona dopo la costruzione della ferrovia Reggio-Metaponto costituì una nuova frazione, Ardore Marina (619 ab.), presso la stazione ferroviaria. Il comune ha una superficie di 30,41 kmq., e una popolazione di 6583 ab. (1921), dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMARE – SMIRNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDORE (1)
Mostra Tutti

POMARICO VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POMARICO VECCHIO M. Barra Bagnasco Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] effettuati in area di necropoli, anche se i reperti dei vecchi scavi, conservati in prevalenza nei musei di Matera, Potenza e Metaponto, non possono essere attribuiti con certezza all'area di P. V. o al comune di Pomarico Nuovo, certo sede di un ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Lucania. La Lucania centro-orientale tra Pirro e i Giulio-Claudii, Roma 1992. J.C. Carter, Risorse agricole della costa ionica (Metaponto e Crotone) in età romana, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PISTICCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PISTICCI A. Bottini Cittadina in provincia di Matera, a 383 m s.l.m. sullo spartiacque tra i corsi dei fiumi Basento e Cavone. I rinvenimenti avvenuti sia al suo interno sia nelle immediate vicinanze [...] MonAnt, s. misc., I-III, 1973, p. 154 ss.; P. Orlandini, Un frammento di coppa mediogeometrica degli scavi dell'Incoronata presso Metaponto, in AttiMGrecia, XV-XVIII, 1974-1976, p. 177 ss.; B. Chiartano, in NSc, 1977, Suppl., p. 9 ss.; P. Orlandini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali