• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Archeologia [96]
Arti visive [65]
Europa [37]
Storia [19]
Italia [19]
Geografia [15]
Biografie [15]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [8]

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (v. vol. I, p. 141) E. Greco Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] quello funzionale, si tratta di una delle espressioni più spettacolari che si possono osservare in una città greca. A Metaponto si può accostare Posidonia, dove gli scavi della missione italo-francese hanno portato alla luce un edifìcio circolare del ... Leggi Tutto

ROSSANO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSANO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] . Angelo, già esistente in età bizantina. Un altro piccolo centro del comune si è venuto formando alla stazione ferroviaria della linea Metaponto-Reggio, distante 6 lcm. dal capoluogo e due da S. Angelo. La città si presenta come un pittoresco, fitto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO (3)
Mostra Tutti

LUNATI, Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Pasquale Michele Salvatore Lardino Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] un processo di sviluppo accelerato: "per le ingenti trasformazioni, dovute in primo luogo all'azione dello Stato, la Piana di Metaponto rappresenta un caso di studio per verificare il grado di successo dell'intervento pubblico e la sua capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] L., posti entrambi nei pressi dei siti occupati in seguito dai coloni greci: S. Teodoro-Incoronata di Pisticci alle spalle di Metaponto e S. Maria d'Anglona-Valle Sorigliano di Tursi (MT) nel primo entroterra di Siris-Polieion, da leggersi come sito ... Leggi Tutto

BERNALDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Matera. Il centro è sorto nel suo luogo attuale per iniziativa di Berardino de Bernardo (sec. XVI), che fece risorgere, a un chilometro dalla sede primitiva, la località di Camarda [...] disteso su uno degli ultimi colli che digradano verso il Mare Ionio, nel piano metapontino; dista dal mare 11 km. e da Metaponto 3 km.; gode di un vasto panorama e domina la bassa valle del Basento, infestata dalla malaria. Il territorio comunale (27 ... Leggi Tutto
TAGS: MARE IONIO – METAPONTO – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNALDA (1)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 1974, pp. 23-36 (Taranto); M. Price, Coins of the Macedonians, Londra 1974; A. Stazio, Osservazioni sulla monetazione di Metaponto, in Metaponto. Atti del XIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1973, Napoli 1974, pp. 67-106; G. Gorini, La ... Leggi Tutto

Le città dei Greci in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le citta dei Greci in Occidente Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] città, lo stesso Heraion alla foce del Sele e che si diffonde anche nelle altre colonie achee, Sibari, Crotone, Metaponto. Ognuna di esse contribuisce alla formulazione di un vero e proprio stile architettonico “coloniale”, che in età classica dovrà ... Leggi Tutto

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Centro indigeno sito sulla sinistra del Basento a quota 1030, a 12 km a N-E di Potenza e a circa 80 km da Metaponto. La vera denominazione della contrada è Serra di Vaglio, situata tra due affluenti del Basento: Tiera e Rummolo. Mentre ai piedi della ... Leggi Tutto

GRASSANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSANO (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della provincia di Matera, posta a 577 m. s. m., non lungi dal torrente Bilioso, affluente del Bradano. Nel 1803 la popolazione era di 3370 ab.; dal [...] . Si tiene una fiera annuale dal 18 al 22 settembre, per la festa del patrono. Ha scalo ferroviario a 15 km. sulla Metaponto-Potenza; ad esso, a Matera e a Tricarico è collegata con autoservizî giornalieri. Il comune ha una superficie di 41,07 kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSANO (1)
Mostra Tutti

PITAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras) G. Becatti Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] alla figura di P. si formò un mito, che è già riflesso in Aristotele, e che si sviluppa soprattutto nella Magna Grecia. A Metaponto, la casa dove si diceva che fosse morto, era stata trasformata in un santuario di Demetra, che Cicerone (De fin., v, 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali