• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [259]
Archeologia [96]
Arti visive [65]
Europa [37]
Storia [19]
Italia [19]
Geografia [15]
Biografie [15]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [8]

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] . Il nome nel IV sec. a. C. era dato alla regione compresa tra lo stretto di Messina, il fiume Lao e l'agro di Metaponto; si espande nel III sec. a. C. alla Campania, e poi, nella conquista romana della penisola e con la sua unità amministrativa e ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] , che si ritrova nel frontone dell’Artemision di Corfù, è senza dubbio riconducibile all’ambito corinzio. Caratteristica dell’area di Metaponto e Siris nella prima metà del VI sec. a.C. è la produzione di fregi figurati in terracotta, eseguiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

AGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGHE (῎Αγη) L. Guerrini Incisore greco di monete, il cui nome, senza patronimico e patria, appare sul verso di un didracma di Terina, su una base su cui siede una Nike alata che regge un caduceo nella [...] al nome di una fonte Aghè o Ale; egli credette di vedere l'inizio di questo stesso nome anche su un tetradracma di Metaponto, che reca sul verso una testa maschile, con barba ed elmo (testa di Leucippo), datata al 335 a. C. La grandezza delle lettere ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] civilizzatrici (Arist., Pol., VII, 10, 5 = 1329 b), il quale avrebbe esteso il territorio fino alla foce del Lao e a Metaponto. Con i re successivi, Morgete e Siculo, l’Italia si sarebbe ampliata fino al golfo di Posidonia sul Tirreno e a Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione Laura Buccino La monetazione Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] , il toro retrospiciente a Sibari e nelle città sotto la sua influenza; la spiga d’orzo, simbolo del fertile territorio, a Metaponto; il tripode sacro ad Apollo a Crotone; l’eroe fondatore Taras su delfino a Taranto; il toro a Reggio; il delfino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7) N. Degrassi Piccolo centro a 20 [...] - per gli avvenimenti della seconda guerra punica quando, presa da Annibale nel 212 a. C., i suoi abitanti furono trasferiti a Metaponto e a Turi. La città antica è ancora da scavare. Solo pochi saggi si sono eseguiti nel 1954 e 1955. Sul terreno ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] tra i golfi di Sant’Eufemia e Squillace (coincidente quindi con l’Italia ecataica), successivamente esteso fino al fiume Lao e a Metaponto (in Arist., Pol., VII, 1329 b, 11-14; Dion. Hal., I, 35, 1; Strab., VI, 1, 4). Italòs funge, come Oinotros, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] B. C. to A. D. 400, Cambridge Mass. 1970. In particolare: G. Uggeri, Κλῆροι arcaici e bonifica classica nella χὼρα di Metaponto, in La Parola del Passato, CXXIV, 1969, pp. 51-71; S. F. rje-St peletsky, Les kleroi de Chersonèse de Tauride, Simferopol ... Leggi Tutto

TRISCELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRISCELE (τρισκελής, trisceles) A. Longo "Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] , Milo e della confederazione Licia e del V-IV di Neandria e Ierapitna, nonché sulle monete di colonie italiche, come Metaponto e Napoli. Si trovano in questo periodo delle varianti, come la diskelès e la tetraskelès, quest'ultima è molto simile ... Leggi Tutto

TIMMARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMMARI D. Adamesteanu La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] se non si tenesse conto della presenza nella zona degli eserciti lucani intenti a conquistare anche le città di Metaponto e Eraclea. Questi busti rappresentano un unicum nella produzione locale del retroterra delle colonie greche. Con la fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali