• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [16]
Religioni [8]
Medicina [5]
Letteratura [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia delle religioni [1]
Fisica [1]
Biologia [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]

divinazione

Enciclopedia on line

Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a [...] che si esercita secondo una tecnica consapevole. Il problema della realtà o meno dei poteri divinatori rientra nel quadro della metapsichica (o parapsicologia); dal punto di vista storico la d. è oggetto di studio della storia delle religioni e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARAPSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divinazione (2)
Mostra Tutti

Richet, Charles-Robert

Enciclopedia on line

Richet, Charles-Robert Medico fisiologo (Parigi 1850 - ivi 1935), prof. di fisiologia nell'univ. di Parigi (1887-1927); socio straniero dei Lincei (1901). I suoi principali lavori e scoperte riguardano i sistemi muscolare e [...] (cfr. la sua opera L'anaphylaxie, 1911). S'interessò a lungo dei fenomeni medianici e paranormali, creando anche il termine metapsichica, e presentò (1922) all'Accademia delle scienze il primo trattato su tali argomenti (Traité de metapsychique, 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAPSICHICA – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – IPNOTISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richet, Charles-Robert (2)
Mostra Tutti

Lodge, Sir Oliver Joseph

Enciclopedia on line

Lodge, Sir Oliver Joseph Fisico inglese (Penkhull, Staffordshire, 1851 - Lake, Salisbury, 1940); dal 1881 prof. di fisica generale all'University College di Liverpool, poi (1900) all'università di Birmingham. Membro della Royal [...] alla divulgazione della fisica (Modern views on electricity, 1889), occupandosi anche di rapporti tra scienza, religione e filosofia, e di metapsichica. Tra le sue opere: Signalling across space without wires (1897); Modern scientific ideas (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – METAPSICHICA – LIVERPOOL – SALISBURY – COHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodge, Sir Oliver Joseph (1)
Mostra Tutti

LEVITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITAZIONE (fr. lévitation; sp. levitación; ted. e ingl. Levitation) Emilio Servadio Con questo termine vengono indicati i casi di sollevamento extranormale di oggetti pesanti, e più spesso del corpo [...] e religiosa largamente adduce a proposito di santi e di mistici, e quali sono modernamente studiati dalle ricerche metapsichiche (v. psichica, ricerca). La levitazione di oggetti viene fatta di solito rientrare nella telecinesi. Tra i medium che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVITAZIONE (1)
Mostra Tutti

FECHNER, Gustav Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista, psicologo e filosofo, nato il 19 aprile 1801 a Gross-Särchen (Bassa Lusazia), morto il 18 novembre 1887 a Lipsia. Dopo avere studiato medicina e fisica all'università di Lipsia ed esservi [...] si iniziò il terzo periodo della sua attività scientifica, dedicato alla psicofisica e infine all'estetica e alla metapsichica. Come fisico, il F. si occupò prima di elettromagnetismo e di elettrochimica, pubblicando in questo campo importanti studî ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ANIMA DEL MONDO – ELETTROCHIMICA – PAMPSICHISMO – METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECHNER, Gustav Theodor (2)
Mostra Tutti

Morsèlli, Enrico

Enciclopedia on line

Morsèlli, Enrico Neuropsichiatra (Modena 1852 - Genova 1929). Direttore degli ospedali psichiatrici di Macerata (1877) e di Torino (1880), prof. di psichiatria nell'università di Torino e di malattie nervose e mentali [...] malattie mentali. Notevole fu la sua opera in materie affini, quali la psicologia sperimentale, l'antropologia e la metapsichica. Inoltre prese vivo interesse ai problemi filosofici e negli anni di maggior rigoglio del positivismo italiano diresse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – METAPSICHICA – POSITIVISMO – PSICHIATRIA – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morsèlli, Enrico (2)
Mostra Tutti

James, William

Enciclopedia on line

James, William Filosofo e psicologo statunitense (New York 1842 - Chocorua, New Hampshire, 1910), fratello di Henry. Dopo aver studiato negli USA e in Europa, iniziò (1872) la sua carriera come "Instructor in physiology" [...] empiricism (post., 1912). Le Letters di J. sono state pubblicate dal figlio Henry (2 voll., 1920); gli scritti di parapsicologia e metapsichica sono stati raccolti e editi postumi da G. Murphy e R. O. Ballou (1960) con il titolo W. James on psychical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PARAPSICOLOGIA – NEW HAMPSHIRE – PRAGMATISMO – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su James, William (2)
Mostra Tutti

PERTY, Joseph Anton Maximilian

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTY, Joseph Anton Maximilian Guido Calogero Naturalista e psicologo tedesco, nato a Ornbau (Franconia) il 17 settembre 1804, morto a Berna, nella cui università insegnava dal 1833, l'8 agosto 1879. Naturalista [...] der Thiere, Lipsia-Heidelberg 1865; 2ª ed., 1876), e, soprattutto, le sue ricerche nel campo della metapsichica (Die mystischen Erscheinungen der menschlichen Natur, Lipsia 1861; 2ª ed., 1872; Der jetzige Spiritualismus und verwandte Erfahrungen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTY, Joseph Anton Maximilian (1)
Mostra Tutti

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448) Emilio SERVADIO Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] York 1941; G. N. M. Tyrrell, Apparitions, Londra 1942; Varî autori, Studi e ricerche di metapsichica (a cura della SIM), Roma 1942; id., Problemi di metapsichica (id. id.), ivi 1942; S. G. Soal e K.M. Goldney, Experiments in precognitive telepathy ... Leggi Tutto

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] -1946], pp. 31-84; Lineamenti di etnometapsichica, ibid., XVIII [1942], pp. 113-139; Di alcune condizioni delle sedute metapsichiche alla luce del magismo sciamanistico, in Rivista di antropologia, XXXIV [1942-43], pp. 479-490). In questo senso il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
metapsìchica
metapsichica metapsìchica s. f. [dal fr. métapsychique (v. metapsichico)]. – Studio scientifico di alcuni fenomeni extranormali, sinon. meno usato di parapsicologia.
metapsìchico
metapsichico metapsìchico agg. [dal fr. métapsychique, comp. di méta- «meta-» e psychique «psichico»] (pl. m. -ci). – Inerente alla metapsichica: fenomeni m.; studî m.; ricerche metapsichiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali