Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] manifestano le caratteristiche di comportamento tipiche dei cristalli liquidi, miscele 1:1 danno vita a una mesofase metastabile a colonna esagonale. La sua esistenza potrebbe essere attribuita alla formazione di una supermolecola mesomorfica, (75 ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] finale o quasi finale. Pertanto, la maggior parte delle interazioni cellulari deve necessariamente essere determinata ma metastabile, e questo introduce un elemento di complicazione ulteriore.
Per interagire, all'interno dei tessuti e tra ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...