Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] livello elettronico eccitato (rilassamento vibrazionale). Lo stato raggiunto a causa dei processi di rilassamento è anch'esso metastabile. Esso può decadere sia per emissione di un fotone (fluorescenza), sia per ulteriori processi di rilassamento non ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] ′F′, E′S′ e P′S′K′. Il significato di esse è analogo a quello delle CD, ECF, ES e PSK del sistema metastabile, e cioè: C′D′, separazione primaria di carbonio elementare, detto carbonio primario o grafite di schiuma; E′C′F′, separazione dell'eutettico ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] vennero scoperti molti altri nei radioelementi artificiali.
L'isomero che si trova nello stato energetico superiore (stato metastabile) decade nell'altro emettendo raggi γ, con una vita media generalmente paragonabile a quelle dei nuclei radioattivi ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e diffuse simili a quelle nei liquidi e molto diverse da quelle nei cristalli. Nello stato vetroso il disordine è metastabile (cioè non è una vera fase nel senso termodinamico, ma una configurazione che corrisponde a un minimo locale relativo e ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] vengono a contatto e il polimero, se insolubile, precipiterà sotto forma di granuli; altrimenti rimane in soluzione stabile o metastabile. Il grado di agitazione da dare alle due soluzioni dipenderà dalla velocità con la quale i due monomeri tendono ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] l'aggiunta di opportuni additivi, ma non si può evitare che il sistema alla fine si separi. In una tipica emulsione metastabile (cioè a separazione molto lenta) la dimensione delle goccioline è dell'ordine di 1 μm. Al contrario, una microemulsione è ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] più grandi, con le tipiche caratteristiche del solido. Questo significa che lo stato di aggregazione dei clusters è di tipo metastabile, e tende a evolvere spontaneamente verso uno stato di aggregazione più stabile, come lo stato liquido o solido. Il ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] la superfluidità e la superconduttività dobbiamo dapprima spiegare perché i rispettivi stati di flusso siano stabili (o meglio metastabili su tempi estremamente lunghi), anche se, per esempio nell'He, le interazioni tra gli atomi del liquido e ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e pressioni presenti all'interno della Terra. Quando, attraverso processi tettonici o altro, tale roccia emerge alla superficie, è metastabile e su lunghi periodi di tempo tenderà a trasformarsi in altri materiali quali, in presenza di acqua, i ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] elemento, chiamato ‛nebulio'. La soluzione fu data da I. S. Bowen nel 1928. Le righe hanno origine da un livello metastabile dell'O++. Le righe sono ‛proibite', nel senso che non possono aversi da questo livello transizioni cii dipolo elettrico. Ma ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...